Cerca

Notizie dal mondo

Terremoto nel Sud-Est Asiatico: sisma di magnitudo 7.7 devasta Myanmar e colpisce Bangkok

La risposta internazionale si mobilita per aiutare le vittime, mentre le autorità locali lavorano per valutare i danni e garantire la sicurezza

Terremoto nel Sud-Est Asiatico: sisma di magnitudo 7.7 devasta Myanmar e colpisce Bangkok

Oggi, 28 marzo 2025, un potente terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Sud-Est asiatico, con l'epicentro localizzato nel centro del Myanmar, vicino alla città di Sagaing. La scossa, avvertita distintamente in tutto il Paese, ha causato danni significativi, mentre in Thailandia, a oltre 1500 km di distanza, un grattacielo in costruzione è crollato a Bangkok.

L'epicentro del sisma è stato identificato a 16 chilometri a nord-ovest di Sagaing, a una profondità di 10 chilometri. La regione è nota per la sua alta sismicità, essendo situata lungo la catena himalaiana, dove la placca indiana collide con quella euroasiatica. Questo ha portato a una storia di terremoti devastanti, con sei eventi di magnitudo superiore a 7.0 tra il 1930 e il 1956 lungo la faglia di Sagaing.

Nonostante la storia sismica del Paese, i danni in Myanmar sono stati relativamente contenuti grazie alla presenza di edifici progettati per resistere alle scosse. Tuttavia, la scossa ha causato gravi danni in diverse aree, con strade divelte e pezzi di cornicioni caduti nelle vie della capitale Naypyidaw.

A Bangkok, la scossa è stata avvertita con forza, causando il crollo di un grattacielo in costruzione di 30 piani. Secondo le autorità locali, 43 operai sono rimasti intrappolati sotto le macerie. La città, che ospita oltre 17 milioni di persone, ha subito evacuazioni di massa, con residenti spaventati che sono stati fatti uscire dagli edifici.

L'oscillazione dei grattacieli ha anche causato il traboccamento dell'acqua dalle piscine a sfioro, che è caduta sulle strade, alimentando il panico tra la popolazione. Il governo thailandese ha dichiarato lo stato di emergenza nella capitale in seguito al disastro.

Il terremoto è stato avvertito anche in Cina, nella provincia dello Yunnan, dove sono stati registrati effetti significativi. La comunità internazionale sta monitorando la situazione, con l'annuncio di riunioni d'emergenza per coordinare gli sforzi di soccorso.

In questo momento critico, l'attenzione si concentra sul supporto alle vittime e sulla valutazione dei danni. La regione, già segnata da una storia di eventi sismici devastanti, deve affrontare nuovamente le sfide poste dalla sua posizione geografica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.