Cerca

Cronaca

La canonizzazione di Carlo Acutis: pellegrinaggio verso Roma

Il 27 aprile, attesi settemila giovani per celebrare il futuro santo

La canonizzazione di Carlo Acutis: pellegrinaggio verso Roma

L'attesa cresce per la canonizzazione di Carlo Acutis, che avverrà domenica 27 aprile 2025 a Roma, nell'ambito del Giubileo degli adolescenti. Un'enorme delegazione di circa settemila giovani provenienti dagli oratori dell'arcidiocesi di Milano, una delle più grandi al mondo, sarà presente all'evento. Questo gruppo, suddiviso in oltre cento squadre, parteciperà alla celebrazione che segnerà la proclamazione a santo di Acutis, il giovane milanese morto a soli 15 anni nel 2006 a causa di una leucemia fulminante.

L'evento ha suscitato grande attesa, con la speranza che anche Papa Francesco possa parteciparvi. Il pontefice, che recentemente ha affrontato un periodo di convalescenza a seguito di un ricovero per polmonite bilaterale, sta seguendo una riabilitazione e le sue apparizioni pubbliche sono attualmente limitate.

Il programma del Giubileo degli adolescenti prevede vari momenti di riflessione e celebrazione. Venerdì 25 aprile, dalle 18 alle 19.30, si terrà sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all'Eur la "Via Lucis", una preghiera che ripercorre le tappe della Risurrezione di Gesù, ispirata alla tradizionale Via Crucis.

Sabato 26 aprile, dalle 17 alle 19, i partecipanti si ritroveranno al Circo Massimo per un grande evento musicale. Nella stessa giornata, dalle 12 alle 15, il gruppo ambrosiano avrà un momento esclusivo: il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro, accompagnati dall'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini.

Il momento culminante di questo pellegrinaggio sarà la Messa di domenica 27 aprile, alle 10 in Piazza San Pietro, durante la quale Carlo Acutis sarà ufficialmente proclamato santo. Tra i concelebranti principali ci sarà monsignor Delpini, insieme al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. In piazza San Pietro, la delegazione ambrosiana sarà composta da 25 sacerdoti, mentre un centinaio di altri presbiteri accompagneranno i ragazzi, insieme a numerosi educatori e religiose degli oratori ambrosiani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.