l'editoriale
Cerca
Sanità
11 Aprile 2025 - 23:20
Il nuovo vaccino scozzese potrebbe avere una svolta importante nel mondo della scienza
Importanti novità oltre Manica. Uno studio scozzese pubblicato su The Lancet Infectious Diseases conferma l’efficacia della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) negli adulti anziani. I dati raccolti nel lavoro intitolato Early evidence of population impact of Rsv vaccination on hospitalisations among older adults in Scotland offrono un’importante base scientifica per rafforzare le politiche di immunizzazione stagionale.
Il virus respiratorio sinciziale è noto per causare gravi complicanze respiratorie in particolare nelle fasce di popolazione più vulnerabili. Nel Regno Unito le stime del 2022 indicano una media stagionale di 71 ricoveri per 100.000 persone tra i 65 e i 74 anni che sale a 251 ricoveri per 100.000 tra gli over 75. Studi precedenti hanno stimato che il 93% dei decessi correlati all’Rsv colpisce soggetti oltre i 65 anni. Il 12 agosto dell'anno scorso la Scozia ha avviato un programma di vaccinazione anti-Rsv rivolto agli adulti tra i 75 e i 79 anni utilizzando il vaccino Abrysvo di Pfizer. L’adesione ha raggiunto il 52,4% entro settembre e il 68,6% a fine novembre.
I ricercatori hanno analizzato i tassi di ospedalizzazione per Rsv confrontando il gruppo target (74-79 anni) con due fasce d’età non vaccinate (70-73 e 80-84 anni) sia nel periodo pre-vaccinazione (autunno 2023) che in quello post-vaccinazione (autunno 2024). Mentre nel 2023 non si era registrata alcuna variazione significativa nel 2024 si è osservata una riduzione del 62,1% dei ricoveri ospedalieri per Rsv nella fascia vaccinata. L’efficacia osservata a livello di popolazione è in linea con quanto emerso nei trial clinici: l’85,7% di efficacia segnalata dallo studio Renoir e l’80% contro le ospedalizzazioni da Rsv rilevato negli Stati Uniti.
Nonostante alcune limitazioni tra cui l’uso di dati parziali e campioni ristretti gli autori sottolineano che si tratta di uno dei primi studi al mondo a documentare l’effetto concreto della vaccinazione anti-Rsv negli anziani durante un periodo di alta circolazione del virus. I risultati supportano l’importanza dell’inserimento del vaccino Rsv nei programmi di immunizzazione stagionale fornendo solide evidenze per promuovere l’adesione, migliorare la pianificazione sanitaria e contribuire alla riduzione del carico di malattia e dei costi socio-sanitari connessi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..