Cerca

SALUTE

Piemonte, è partita la campagna per la prevenzione in farmacia: ecco di cosa si tratta e cosa cambia

«Abbiamo voluto questa campagna per informare in modo capillare i cittadini su quanto possiamo fare quotidianamente a banco in farmacia, e comunicare le possibilità di sottoporsi a esami, screening e test diagnostici»

Piemonte, è partita la campagna per la prevenzione in farmacia: ecco di cosa si tratta e cosa cambia

È stata presentata oggi la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione dedicata alla prevenzione in farmacia, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e sul ruolo centrale delle farmacie nella gestione della salute. La campagna è promossa da Federfarma Piemonte, Assofarm e Regione Piemonte, ed è incentrata sulla capacità delle farmacie di rispondere adeguatamente ai bisogni di salute e benessere della popolazione. Le farmacie, grazie alla loro capillare presenza sul territorio, sono state strutturate per offrire uno spazio di prevenzione e monitoraggio sanitario. 

Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte, ha spiegato: «Abbiamo voluto questa campagna per informare in modo capillare i cittadini su quanto possiamo fare quotidianamente a banco in farmacia, e comunicare le possibilità di sottoporsi a esami, screening e test diagnostici». La campagna mira a far conoscere i numerosi servizi di prevenzione e monitoraggio che i cittadini possono usufruire gratuitamente nelle farmacie, grazie alla proroga e al finanziamento della Farmacia dei Servizi. Questi servizi sono disponibili per le persone che rientrano nelle condizioni anagrafiche e/o sanitarie stabilite dalla Regione Piemonte.

Tra gli esami proposti ci sono quelli dedicati alla salute del cuore, eseguiti in telemedicina e refertati da medici specialisti, come l'ECG, l'Holter cardiaco e l’Holter pressorio. In particolare, l’Holter cardiaco e l’Holter pressorio monitorano rispettivamente il battito cardiaco e la pressione arteriosa, rilevando eventuali anomalie o ipertensione. Questi esami sono gratuiti per i soggetti a rischio individuati tramite un questionario scientificamente validato.

Inoltre, nell’ambito del progetto Prevenzione Serena, le farmacie offrono screening per il tumore del colon retto, con il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, rivolto ai soggetti tra i 58 e i 69 anni. È anche possibile effettuare vaccinazioni, inclusi i vaccini Covid e antinfluenzali, con l’intenzione di ampliare l’offerta con altri vaccini, come quello contro l’HPV. «Le farmacie sono un punto di riferimento fondamentale per la salute dei cittadini», affermano Massimo Mana e Mario Corrado, rispettivamente presidenti di Federfarma Piemonte e Assofarm. «Con questa campagna, vogliamo sottolineare l’importanza della prevenzione e incoraggiare i cittadini a avvalersi dei servizi che le farmacie offrono. La salute è un bene prezioso e la prevenzione è il primo passo per proteggerla».

Anche Mario Giaccone, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino, ha sottolineato il ruolo centrale del farmacista nella tutela della salute, affermando: «Il farmacista è il professionista sanitario più vicino alle persone, capace di intercettare bisogni, fornire consigli qualificati e contribuire attivamente alla prevenzione». Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità, ha aggiunto: «Le farmacie sono un importante presidio sul territorio con la loro capillare presenza. Grazie all’accordo con la Regione stipulato nel 2019, molti cittadini hanno potuto accedere alle prestazioni del servizio sanitario regionale in modo più facile e immediato. Il grande lavoro svolto dalle farmacie durante la pandemia e il loro impegno continuo sul fronte della prevenzione sono da esempio».

La campagna sarà supportata da diverse iniziative comunicative, tra cui locandine e cartoline distribuite in ogni farmacia del Piemonte, spot radiofonici, articoli sui quotidiani e post sui social media, per raggiungere un pubblico ampio e diffondere il messaggio di prevenzione. I dati sui servizi in farmacia sono impressionanti: nel 2024, oltre 18.000 ECG, quasi 15.000 Holter cardiaci e 5.700 Holter pressori sono stati eseguiti grazie alla telemedicina. Le farmacie hanno anche somministrato circa 50.000 vaccini contro l’influenza e 28.000 contro il Covid-19. Per ulteriori informazioni sulla campagna e sui servizi disponibili, è possibile visitare il sito web www.quifederfarma.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.