l'editoriale
Cerca
Sanità
14 Aprile 2025 - 11:15
La medicina digitale sarà nuovo modo di combattere le malattie
Come può una cura essere per via "telematica"? Martedì 15 aprile ad alba si terrà un incontro che cercherà di rispondere a tutti i dubbi offrendo una prospettiva approfondita sul tema tanto complesso quanto affascinante. L'evento fa parte del ciclo di incontri "Pronti ad agire. Insieme possiamo" organizzato dal Rotary Club di Alba in collaborazione con Banca d’Alba.
Alla seduta parteciperanno di due figure di spicco come il dottor Luigi Gentile e l’ingegnere Alberto Birga moderati dal dottor Luca Burroni, Direttore sanitario dell’Ospedale di Verduno. Il dottor Gentile con una carriera ricca di esperienze e pubblicazioni nel campo della diabetologia e dell'endocrinologia porterà la sua visione su come la medicina digitale possa rivoluzionare la prevenzione e la cura. L'ingegnere Birga invece con un background in ingegneria elettrotecnica e un'esperienza significativa in Enel offrirà una prospettiva tecnica e gestionale sottolineando l'importanza delle applicazioni digitali nella sanità.
Ma quali sono i reali vantaggi della medicina digitale? Secondo i relatori non si limita a migliorare l'efficienza dei processi sanitari ma promuove anche test e azioni di sensibilizzazione, interventi sperimentali sul campo e azioni divulgative. In particolare l'accento è stato posto sull'importanza delle sinergie con gli operatori presenti nei territori decentrati. Queste collaborazioni sono fondamentali per raccogliere elementi utili a condurre analisi tecnico-gestionali e per rispondere alle esigenze e ai suggerimenti dei cittadini. Un aspetto particolarmente innovativo sarà legato alle terapie digitali. Queste rappresentano una nuova frontiera nel trattamento delle malattie offrendo soluzioni personalizzate e basate sui dati come integrazione o sostituzione dei trattamenti tradizionali migliorando l'aderenza del paziente e ottimizzando i risultati clinici. Tuttavia anche le terapie digitali presentano sfide tra cui la necessità di regolamentazioni adeguate e l'importanza di garantire la sicurezza e la privacy dei dati dei pazienti.
Un altro tema centrale dell'incontro saranno le sinergie locali. In un'epoca in cui la globalizzazione sembra dominare ogni aspetto della nostra vita è importante non dimenticare l'importanza delle realtà locali. Gli operatori sanitari, le istituzioni e le comunità locali devono lavorare insieme per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla medicina digitale e solo attraverso una collaborazione stretta e continua è possibile garantire che le innovazioni tecnologiche siano realmente al servizio dei cittadini e non un mero esercizio di stile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..