l'editoriale
Cerca
Economia
14 Aprile 2025 - 12:05
Assegno unico 2025
In previsione dell'arrivo di Pasqua si torna a parlare di assegno unico, una misura introdotta nel marzo del 2022 per offrire un sostegno economico mensile alle famiglie con figli a carico, sostituendo de facto assegni familiari e detrazioni per i figli. Le prime erogazioni sono previste a partire dal 22 aprile e presentano alcune novità.
Tra le principali si può notare l'esclusione dal calcolo dell'ISEE di alcuni strumenti finanziari – quali titoli di stato, buoni fruttiferi e libretti postali – che non superino la soglia di 50.000 euro per nucleo familiare. La conferma della rivalutazione dello 0,8% degli importi, che portano allo stabilizzarsi del valore dell'assegno tra un minimo di 57,50 euro e un massimo di 201 euro per figlio. L'assenza dei conguagli per l’inflazione, già erogati nei mesi precedenti.
Ma a chi spetta questo sostegno? A chi ha figli minorenni a carico a partire dal settimo mese di gravidanza, figli maggiorenni fino a 21 anni se studiano, lavorano o posseggono reddito inferiore a 8.000 euro l'anno, svolgono tirocini, cercano lavoro o prestano servizio civile, figli con disabilità (senza limiti di età).
Per richiedere l'assegno unico è necessario presentare domanda tramite il portale online dell'INPS o attraverso il patronato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..