Cerca

POLITICA

Mattarella ricoverato: cos’è il pacemaker cardiaco e come funziona

Il Presidente della Repubblica in ospedale per un intervento cardiaco. Dispositivo sicuro e sempre più usato per regolare il battito

Mattarella ricoverato: cos’è il pacemaker cardiaco e come funziona

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Credit photo: LaPresse)

Sergio Mattarella è stato ricoverato all’ospedale Santo Spirito, nel cuore di Roma. I medici gli impianteranno un pacemaker. Nessuna emergenza, tutto previsto. L’intervento era programmato e non ha inciso sulla sua giornata: il Presidente ha continuato a lavorare regolarmente prima del ricovero.

Il pacemaker è un piccolo apparecchio elettronico, poco più grande di una moneta, che viene inserito sotto la pelle nella zona del torace. La sua funzione è quella di inviare impulsi elettrici al cuore ogni volta che il ritmo naturale risulta troppo lento o irregolare. All’interno contiene una batteria a lunga durata, dai 7 ai 10 anni, e può comunicare in tempo reale con dispositivi esterni per il monitoraggio continuo.

L’uso del pacemaker è indicato in presenza di alterazioni significative del ritmo cardiaco, come la bradicardia. Le tecniche moderne permettono un impianto veloce, con anestesia locale e un’operazione che dura circa 30-40 minuti. I tempi di degenza sono brevi: nella maggior parte dei casi, il paziente può essere dimesso entro due o tre giorni.

Come riportato nella scheda informativa del Policlinico Gemelli, dopo l’intervento è previsto un periodo di riposo a letto di sei ore, seguito da un controllo radiografico. Se non si verificano complicazioni, che restano comunque molto rare, la ripresa delle attività quotidiane è generalmente rapida e senza particolari limitazioni.

Dal Quirinale non sono emerse preoccupazioni particolari: il Capo dello Stato è stato accompagnato all’ospedale in condizioni di piena lucidità e, come da prassi, sarà seguito con la massima attenzione dall’équipe medica durante l’intero percorso di cura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.