l'editoriale
Cerca
Cronaca
16 Aprile 2025 - 15:50
Diamante
Un evento che ha il sapore della leggenda e il luccichio dell’eternità: il diamante blu più famoso al mondo torna a farsi vedere per essere venduto.
Per la prima volta in oltre un secolo, un gioiello senza eguali farà il suo debutto in asta pubblica: il 14 maggio a Ginevra, la prestigiosa casa Christie’s metterà all’incanto uno straordinario diamante blu intenso da 23,24 carati, con una stima di valore che oscilla tra i 35 e i 50 milioni di dollari. Il mondo dei collezionisti — e non solo — trattiene il fiato.
Non è solo la dimensione a renderlo unico. Questo diamante proviene dalle leggendarie miniere di Golconda, in India, celebri per aver dato i natali a pietre mitiche come il Hope Diamond e il Koh-i-Noor. Un tempo, brillava nelle collezioni private del Maharaja di Indore, uno dei sovrani più iconici del subcontinente.
La sua rarità non è solo storica, ma scientifica. Secondo il Gemological Institute of America, si tratta di un “blu vivido” di Golconda, una classificazione esclusiva riservata ai diamanti naturali dal colore eccezionalmente profondo. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di boro nella struttura cristallina, che regala alla gemma una tonalità intensa, quasi ultraterrena.
Un colore così puro e potente è quasi impossibile da trovare in natura, e ancor più raro in pietre di questa caratura.
Negli ultimi anni, il mercato delle aste di lusso ha visto una corsa all’oro, o meglio, ai diamanti da record. Ma poche gemme possono vantare il pedigree storico, la rarità geologica e il fascino estetico di questa pietra blu. Gli esperti scommettono che la cifra finale supererà facilmente la stima iniziale.
Christie’s, dal canto suo, ha già definito l’asta come uno degli eventi più attesi del decennio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..