Cerca

Piemonte

Maltempo in provincia di Novara: allerta massima in Bassa Valsesia

Fiumi in piena, ponti chiusi e strade interrotte: esondazioni e smottamenti colpiscono diversi comuni

Maltempo in provincia di Novara: allerta massima in Bassa Valsesia

La zona più colpita dal maltempo in provincia di Novara è la Bassa Valsesia. Fin dalla serata di ieri, sono stati chiusi al traffico diversi collegamenti importanti: i ponti tra Romagnano Sesia e Gattinara, tra Grignasco e Vintebbio, e la passerella situata a nord di Grignasco, utilizzata per il transito a senso unico alternato verso Serravalle. Quest’ultima rappresenta il punto più delicato, come riferito dal sindaco di Grignasco, Roberto Beatrice, a causa della pressione eccezionale esercitata dalle acque del fiume Sesia. Durante la notte, le autorità hanno monitorato costantemente sia i ponti sia l’area del campo sportivo di Romagnano Sesia.

Nel settore meridionale della provincia, tra Recetto e Vicolungo, il Sesia è tracimato nelle aree golenali, ovvero le zone che costeggiano il fiume. A Borgomanero è stato attivato il centro operativo della Protezione civile, operativo da ieri sera per coordinare le attività di emergenza. Sebbene si preveda una tregua nelle precipitazioni nel pomeriggio, è attesa una nuova piena del fiume, dovuta all’accumulo d’acqua nelle zone montane.

A Vinzaglio, in località Scavarda-Torrione, i cittadini hanno trasferito preventivamente le proprie auto in aree più elevate per evitare danni simili a quelli subiti nel 2020. I sindaci di Vinzaglio, Casalino e Granozzo hanno attivato il Centro operativo intercomunale (Coi) della Protezione civile, in costante contatto con la prefettura, che ha istituito ieri pomeriggio il Centro di coordinamento soccorsi. Il presidente della Provincia, Federico Binatti, ha dichiarato che si sta valutando l’eventualità di evacuare in via precauzionale la frazione Torrione.

A Fara Novarese proseguono i controlli sul livello della roggia Mora, mentre a Fontaneto d’Agogna è stata chiusa per precauzione la provinciale 122 nella frazione Gerbidi: sulla stessa strada si era verificata una frana lo scorso marzo, e si teme che le piogge recenti possano provocarne di nuove.

A Ghemme, la strada per Cavaglio, che conduce alla discarica, è stata interdetta a causa della caduta di alcuni alberi. Nelle campagne a sud del paese, il fiume ha intaccato gli argini. Anche a San Maurizio d'Opaglio, il sindaco Maurizio Ronchi ha deciso di chiudere il guado verso la frazione Lagna.

Infine, ad Arona, il sindaco Alberto Gusmeroli ha segnalato l’interruzione della linea ferroviaria per Milano, provocata dalla caduta di un albero sui binari. Ha inoltre invitato i residenti del quartiere Riviera a svuotare garage e cantine, in vista dell’imminente arrivo dell’acqua proveniente dal lago Maggiore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.