Cerca

Sanità

Fumo di sigaretta e prodotti smoke free: la percezione dei rischi e le scelte degli italiani

Il Censis esplora le opinioni sui prodotti senza combustione, la loro dipendenza e l’intenzione di smettere di fumare

Fumo di sigaretta e prodotti smoke free: la percezione dei rischi e le scelte degli italiani

Il rapporto analizza come gli italiani si rapportino con il fumo

Oltre la metà degli adulti fumatori e utilizzatori di prodotti senza combustione si affida principalmente al passaparola.  Questo emerge dal «2° Rapporto sul fumo di sigaretta e i prodotti senza combustione in Italia. Gli italiani e il fumo», realizzato dal Censis con il contributo di Philip Morris Italia,ù basato su un campione di circa 1.200 fumatori di cui la metà utilizzatori di prodotti smoke free. Per il 56,1% degli intervistati sono amici e conoscenti come  principale risorsa per conoscere i prodotti alternativi seguiti da internet per il 18,9% e i rivenditori per il 17,4% mentre solo lo 0,6% cita il medico curante nonostante un terzo degli intervistati (33,1%) lo consideri una delle fonti più autorevoli sui rischi legati al fumo. 

Della percezione dei rischi si hanno dati importanti: il 57,6% considera i prodotti senza combustione come potenzialmente meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali, il 61,8% ritiene che questi prodotti comportino meno danni estetici, come la riduzione delle macchie sui denti, il 56,4% sostiene che causano meno problemi fisici e il 79,5% riconosce che questi prodotti creano comunque dipendenza.

E sullo smettere di fumare? Il 55,7% ha almeno preso in considerazione l'idea mentre il 41,8% ha provato a smettere ma ha poi ricominciato. Tra coloro che hanno tentato senza successo, l'80% ha provato più di una volta spesso riprendendo entro 12 mesi. La metà degli intervistati ritiene di poter smettere da solo mentre solo il 16,4% opta per l’utilizzo di prodotti che rilasciano nicotina e il 14,8% si affiderebbe a un Centro Antifumo.

Il rapporto è stato presentato oggi da Ketty Vaccaro, Responsabile Ricerca Biomedica e Salute del Censis, con un dibattito che ha visto la partecipazione del Medico di Medicina Generale Roberto Pescatori e delle Senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito, membri della 10ª Commissione Affari Sociali del Senato della Repubblica. Il confronto ha messo in luce le sfide e le opportunità legate all'uso di prodotti senza combustione e al sostegno a chi cerca di smettere di fumare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.