l'editoriale
Cerca
Cronaca
17 Aprile 2025 - 18:20
Truffa
Un nuovo tipo di truffa sta prendendo piede sui social e preoccupa sempre di più le forze dell'ordine: offrire pochi soldi in cambio dell'apertura di un conto corrente. Una proposta allettante per molti giovani che, attratti dalla promessa di guadagni facili, rischiano di finire coinvolti in una rete criminale ben più pericolosa di quanto sembri.
Questa truffa invisibile non ruba denaro direttamente dalla vittima, ma sfrutta il suo conto corrente per far passare soldi sporchi legati ad altre truffe online. In pratica, i cybercriminali offrono una piccola ricompensa, che va da 20 a 100 euro, in cambio dell'apertura di un conto corrente intestato, che verrà poi utilizzato come canale per riciclare denaro proveniente da attività illegali.
Il meccanismo è semplice ma letale: i truffatori cercano giovani ignari, spesso attraverso post sponsorizzati sui social, dove propongono guadagni facili con la promessa di superare verifiche bancarie o partecipare a estrazioni di lotterie online. A prima vista, sembra tutto innocuo: pochi soldi per aprire un conto corrente e, alla fine, un piccolo guadagno. Ma è qui che si nasconde il pericolo.
Dopo aver risposto a una di queste offerte, la vittima viene indirizzata su Telegram, dove i truffatori le chiedono di installare app sul cellulare per aprire conti correnti online. Non vengono mai spiegate le vere intenzioni dietro queste azioni: si parla di lotterie o pubblicità su Google, ma in realtà il denaro che passerà attraverso questi conti finirà nelle mani dei criminali.
Il vero rischio è che queste vittime, inconsapevoli, finiscano per essere coinvolte in un caso di riciclaggio. I soldi derivanti dalle truffe online vengono infatti transitati sui conti intestati ai prestanome, per poi essere trasferiti all’estero. Questo rende completamente vulnerabili al fatto che si sta, di fatto, facilitando un reato.
Dopo aver ricevuto il pagamento per aver aperto il conto, i truffatori chiedono alla vittima di disinstallare le app e di inviare uno screenshot come prova. Sembra tutto finito, ma la realtà è che le forze dell'ordine potrebbero seguire il flusso di denaro, portando a indagini in cui la vittima potrebbe essere incriminata, con conseguenze legali molto serie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..