l'editoriale
Cerca
sociale
17 Aprile 2025 - 21:15
Immagine di repertorio
In Italia, sono circa 7 milioni le persone che offrono assistenza ai propri cari, con un forte impegno che spesso comporta un notevole dispendio fisico e psicologico. Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio sanità, il 61% dei familiari caregiver segnala difficoltà nell'accesso ai servizi di supporto, mentre il 60% ritiene che la burocrazia sia l'ostacolo principale.
L’indagine rivela che una parte consistente dei caregiver (il 58%) si occupa delle cure di familiari affetti da patologie croniche, ma spesso incontrano difficoltà nel trovare risorse adeguate. Più di uno su due considera insufficienti i fondi dedicati, mentre il 46% lamenta una scarsa flessibilità dei servizi nel rispondere alle necessità delle famiglie. Inoltre, il 56% dei caregiver ha espresso il bisogno di maggiori informazioni sui servizi disponibili nel proprio territorio, che spesso risultano difficili da individuare.
Il 64% dei caregiver si occupa del percorso sanitario del paziente, mentre il 60% segue le pratiche burocratiche e il 46% si occupa della gestione delle terapie. Nonostante il forte carico fisico e psicologico, il 71% dei caregiver vive il proprio operato come utile e gratificante, con un elevato impegno emotivo che, a volte, rafforza il legame con il proprio caro. Tuttavia, il dispendio di energie fisiche e la mancanza di competenze specifiche sono due fattori che mettono a dura prova i caregiver, così come l’organizzazione del tempo che spesso viene sottratto alla vita privata e lavorativa.
I caregiver chiedono un maggior numero di servizi socio-assistenziali. In particolare, il 34% desidera l’assistenza domiciliare, seguito dalla consegna dei farmaci a domicilio e facilitazioni nel trasporto. Un altro aspetto critico riguarda la mancanza di informazioni sui diritti assistenziali e previdenziali, con il 56% dei caregiver che chiede maggiore informazione sul piano della tutela dei diritti. Inoltre, un 46% dei caregiver manifesta la necessità di un supporto psicologico per affrontare l’alto carico emotivo.
Il malessere dovuto al carico di cura non si limita all’ambito familiare: il 38% dei caregiver lavoratori ha dichiarato di non aver comunicato la propria situazione al datore di lavoro per paura che possa influire negativamente sulla propria posizione. Un altro 23% ha dichiarato di non sentirsi compreso nel proprio ambiente lavorativo, mentre il 28% ha ricevuto il supporto del proprio responsabile. Questa situazione evidenzia la necessità di un maggiore welfare aziendale per sostenere i caregiver.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..