l'editoriale
Cerca
Chiesa
18 Aprile 2025 - 08:25
Il Dicastero per i testi legislativi del Vaticano ha chiarito che, sebbene ogni individuo abbia la libertà di lasciare la Chiesa Cattolica, non è possibile annullare il proprio Battesimo. La posizione è stata esplicitata in un comunicato che sottolinea la permanenza della registrazione del sacramento.
Secondo il Diritto Canonico, infatti, non è consentito modificare o eliminare le iscrizioni nel Registro dei Battesimi, eccetto per correggere eventuali errori di trascrizione. Il Vaticano ha precisato che queste registrazioni non hanno lo scopo di certificare la fede religiosa dei singoli individui, ma sono puramente documentali.
Tuttavia, la Chiesa riconosce il diritto di ogni credente di decidere liberamente di abbandonare la fede cristiana. Le registrazioni dei sacramenti ricevuti non limitano in alcun modo la libera volontà di chi desidera uscire dalla Chiesa.
Nel caso in cui una persona desideri formalmente dichiarare la propria decisione di abbandonare la fede, è necessario un atto ufficiale, che deve essere registrato in un tribunale canonico. In questo caso, viene annotato l'actus formalis defectionis ab Ecclesia Catholica, che attesta la volontà di abbandonare la Chiesa Cattolica.
Anche se i dati nel Registro del Battesimo non possono essere cancellati, è possibile, su richiesta dell’interessato, aggiungere una nota che documenti la sua decisione di allontanarsi dalla Chiesa, sempre all’interno di un processo legale, con udienza in contraddittorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..