l'editoriale
Cerca
Spazio
18 Aprile 2025 - 14:15
Il viaggio interplanetario delle sonde americane continua
Continua il viaggio della sonda Lucy nello spazio con la prossima tappa fissata per il 20 aprile quando sorvolerà l’asteroide 52246 Donaldjohanson, dedicato al paleoantropologo che scoprì nel 1974 il celebre fossile a cui la sonda stessa è intitolata.
Il diametro dell’asteroide è di circa 4 chilometri e la sonda lo sfiorerà a una distanza di circa 960 chilometri, un passaggio utile non solo per l’osservazione scientifica ma anche per testare e calibrare i suoi strumenti in vista delle vere mete della missione che saranno gli asteroidi troiani di Giove. Già nel novembre 2023 la sonda aveva effettuato il suo primo incontro ravvicinato con un corpo celeste rivelando l’asteroide 152830 Dinkinesh nella fascia principale tra Marte e Giove.
L’ambizione della sonda è far luce sull’origine e sull’evoluzione del Sistema Solare, esplorando i piccoli corpi rocciosi che orbitano intorno al Sole da miliardi di anni. A differenza di altre missioni, Lucy non atterrerà su nessun asteroide né ne raccoglierà campioni ma tutti i suoi strumenti sono progettati per un’osservazione a distanza con sensori essenziali ma estremamente avanzati. Dopo Donaldjohanson la sonda si dirigerà verso la regione orbitale di Giove dove incontrerà per la prima volta gli asteroidi troiani intrappolati nei punti lagrangiani L4 e L5 del sistema Sole-Giove ovvero le aree in cui le forze gravitazionali di questi due corpi celesti si bilanciano perfettamente.
Nel 2027 Lucy entrerà nel cosiddetto "campo greco" (L4) per visitare gli asteroidi 3548 Eurybates e il suo satellite 15094 Polymele, 11351 Leucus e 21900 Orus. Dopo un passaggio ravvicinato alla Terra previsto per il 2030 la missione continuerà verso il "campo troiano" (L5) dove nel 2033 incontrerà 617 Patroclus e Menoetius. Una volta completata questa fase Lucy continuerà a orbitare ciclicamente tra L4 e L5 con un passaggio ogni sei anni. Il viaggio proseguirà per decenni offrendo un’occasione unica per osservare i corpi primordiali del Sistema Solare rimasti pressoché intatti dalla sua formazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..