Cerca

Info utili

Via al concorso per 4.617 agenti di polizia: requisiti, scadenze e come fare domanda

Iscrizioni al via dal 23 di aprile, ecco tutti i dettagli

Via al concorso per 4.617 agenti di polizia: requisiti, scadenze e come fare domanda

Foto di repertorio

La polizia cerca nuovi agenti. È stato pubblicato oggi il bando per 4.617 nuove assunzioni. Le domande possono essere inviate dal 23 aprile al 22 maggio 2025, esclusivamente online. A renderlo noto è la stessa Polizia attraverso i suoi canali ufficiali.

Il concorso è rivolto sia ai cittadini italiani civili, sia ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate. Un’opportunità concreta per chi sogna una carriera in divisa e intende mettersi al servizio del Paese.

Le quote previste: chi può partecipare

Il bando, firmato dal Capo della Polizia il 22 aprile 2025, e disponibile sul Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it), prevede tre fasce di accesso:

  • 2.517 posti sono riservati a candidati provenienti dalla vita civile;

  • 2.059 posti sono destinati a volontari congedati o in servizio nelle Forze Armate;

  • 41 posti sono dedicati a chi possiede l’attestato di bilinguismo italiano-tedesco di livello B2, requisito spesso richiesto per operare in Alto Adige.

Si tratta del primo grande bando dopo quello pubblicato nel luglio 2024, che aveva segnato una delle più importanti aperture verso nuove generazioni di poliziotti.

Come presentare domanda

La candidatura potrà essere presentata solo online tramite la piattaforma dedicata concorsionline.poliziadistato.it. L’accesso è possibile esclusivamente con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), oltre a un indirizzo PEC personale, necessario per tutte le comunicazioni ufficiali.

La finestra per inoltrare la domanda va dalla mezzanotte del 23 aprile fino alle 23:59 del 22 maggio 2025. Sul sito sono disponibili una guida alla compilazione e tutte le istruzioni per caricare i documenti richiesti in modo corretto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.