Cerca

Cronaca internazionale

Vandalizzato il Toro di Wall Street da attivisti di Extinction Rebellion

Due membri del movimento ambientalista imbrattano la statua in occasione della Giornata della Terra, rivendicando l'azione contro l'avidità del sistema economico

Vandalizzato il Toro di Wall Street da attivisti di Extinction Rebellion

Due membri di Extinction Rebellion hanno vandalizzato la famosa statua del Toro di Wall Street, situata nel parco Bowling Green, a pochi passi dalla Borsa di New York. I due attivisti hanno spruzzato vernice verde neon sulla scultura, scrivendo "Avidità=Morte" sul suo fianco e dipingendo di verde la fronte del toro, simbolo della prosperità del mercato azionario. Questo atto è avvenuto il giorno stesso della 56esima "Giornata della Terra".

L'intervento tempestivo di un agente della polizia di New York ha impedito ulteriori danni alla statua, consentendo di fermare e identificare i due attivisti, uno dei quali era persino salito sulla scultura. Gli stessi attivisti hanno poi rivendicato l'azione su X, scrivendo: "Buongiorno dalla resistenza. Siamo venuti a Wall Street per chiamare i tori... Tori, denunciati dall'1% che scommette sul nostro futuro. Tori, per salvare chi ha distrutto la nostra economia."

La statua del Toro, simbolo della forza economica, è stata creata dall'artista italiano Arturo di Modica. Nato a Vittoria, in Sicilia, nel 1941, si trasferì a New York nel 1973. Dopo il crollo della Borsa nel 1987, di Modica decise di realizzare la scultura come risposta personale all'evento, spendendo 360.000 dollari per completarla. La statua venne installata di notte, il 16 dicembre 1989, senza alcuna autorizzazione, proprio davanti alla Borsa di New York. Successivamente, fu spostata in un angolo del parco Bowling Green, all'inizio di Broadway, dove si trova ancora oggi. La gestione dell'opera è stata affidata al Dipartimento dei Parchi e delle Attività Ricreative della città di New York.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.