Cerca

Cronaca

Occupava la rampa di un garage: fermato a Cuneo cittadino irregolare

L’uomo, già colpito da Dacur e deferimenti, verrà rimpatriato dopo l’identificazione

Occupava la rampa di un garage: fermato a Cuneo cittadino irregolare

Polizia

Nel quartiere Gramsci a Cuneo, nella giornata di ieri mercoledì 23 aprile, le forze dell'ordine sono intervenute in via Nasetta, presso un condominio, per affrontare una situazione che da tempo preoccupava i residenti: la presenza di un cittadino nigeriano, privo di documenti e irregolare sul territorio nazionale, che aveva trasformato la rampa di un garage in un rifugio notturno.

Le segnalazioni dei residenti non erano semplici lamentele, ma veri e propri allarmi sociali. L'uomo, spesso in stato di alterazione, era noto per le sue condotte minacciose, brandendo oggetti contundenti e seminando paura tra i passanti. La situazione era diventata insostenibile, tanto da spingere i cittadini a presentare esposti formali, evidenziando la pericolosità sociale del soggetto.

Negli ultimi due anni, il questore della provincia di Cuneo, Carmine Rocco Grassi, aveva già emesso diversi provvedimenti nei confronti dell'uomo. Tra questi, il Dacur, un divieto di ritorno in altri comuni della provincia, e deferimenti all'Autorità giudiziaria per violazioni all'ordine di espulsione, minacce, violenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio. Tuttavia, nonostante le misure adottate, l'uomo aveva continuato a rappresentare una minaccia per la comunità.

L'intervento della squadra Volante della Questura di Cuneo è stato decisivo. L'uomo è stato accompagnato presso il Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Torino, dove si procederà alla sua identificazione formale e al successivo accompagnamento in frontiera.

Dopo l'intervento, la polizia ha provveduto a liberare la rampa del garage dal materiale accumulato dall'uomo durante la sua occupazione abusiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.