Cerca

Lavori

Rio Rigolfo, al via i lavori per la messa in sicurezza

Primo cantiere operativo: 800.000 euro per l’adeguamento dell’alveo e nuove tecnologie contro il rischio esondazioni

Rio Rigolfo, al via i lavori per la messa in sicurezza

È ufficialmente iniziato il primo intervento di adeguamento dell’alveo del rio Rigolfo. L’amministrazione comunale ha annunciato la firma del contratto che dà il via al primo dei due cantieri programmati per il 2025, con un investimento stimato attorno agli 800.000 euro. I lavori, assegnati alla Manutenzione e Costruzioni srl di Genova, riguarderanno un segmento di circa 150 metri.

Il Comune ha spiegato che l’intervento prevede la rimozione dell’attuale struttura scatolare su una lunghezza di 110 metri, a partire dal cosiddetto "nodo 50", e la realizzazione di un nuovo scatolare installato su una base di magrone. L’obiettivo è aumentare la capacità di smaltimento delle acque durante eventi meteorologici estremi, come le piene che si verificano ogni duecento anni.

Il progetto comprende anche la sostituzione delle griglie di ventilazione, l’installazione di pozzetti di ispezione dotati di scale metalliche ogni 40 metri e un sistema di controllo remoto basato su sensori a ultrasuoni, in grado di rilevare sia la portata che il livello dell’acqua. In questo modo si assicurerà una capacità di accumulo temporaneo pari a 700 metri cubi, riducendo sensibilmente il rischio di allagamenti.

Il sindaco Stefano Napoletano ha precisato che questo cantiere fa parte del piano generale “Rendis”, ideato per la messa in sicurezza dell’intero tratto del rio Rigolfo, dalla ferrovia fino alla zona industriale. Nel corso del 2025 saranno portati avanti lavori per un valore complessivo di 1,6 milioni di euro, all’interno di un progetto più ampio che prevede investimenti superiori ai 4 milioni.

L’assessore ai lavori pubblici, Maurizio Tomeo, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa, ricordando che si tratta di un intervento che completa quelli già realizzati sul rio San Giuseppe, contribuendo così alla messa in sicurezza del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.