Cerca

cultura

L'Istituto comprensivo Bra 1 sarà intitolato a Piero Angela

Un'eredità di conoscenza e curiosità per le nuove generazioni a Bra

Piero Angela: un'eredità di conoscenza e curiosità per le nuove generazioni sotto la Zizzola

Una foto di Piero Angela

A Bra, dopo aver reso omaggio a Ilaria Alpi e Gino Strada, l'Istituto comprensivo Bra 1 (nell'immagine sotto) ha scelto di onorare Piero Angela, un nome che evoca immediatamente immagini di divulgazione scientifica e culturale di altissimo livello. La decisione di intitolare gli uffici di via Vittorio Emanuele II n. 200 a Piero Angela non è solo un omaggio a un grande divulgatore, ma anche un riconoscimento del suo impatto duraturo sull'educazione e la cultura italiana. Angela, attraverso programmi iconici come Quark e Superquark, ha avvicinato milioni di italiani alla scienza, alla storia e alla tecnologia, rendendo accessibili concetti complessi con una chiarezza e una passione ineguagliabili. La sua capacità di "insegnare divertendo", come lui stesso amava dire, ha lasciato un segno indelebile su generazioni di studenti e appassionati.

L'Istituto comprensivo Bra 1

Il sindaco Gianni Fogliato e la sua Giunta hanno sottolineato come la scelta di Piero Angela sia in linea con la volontà dell'Amministrazione di promuovere modelli positivi basati sul rigore scientifico e la diffusione del sapere. Angela rappresenta un esempio di altissimo valore educativo, non solo per il suo lavoro in televisione, ma anche per la sua vita personale. Nato a Torino il 22 dicembre 1928, Angela era figlio di Carlo Angela, un medico psichiatra e antifascista insignito della medaglia dei Giusti tra le nazioni. Questa eredità familiare di impegno e integrità ha certamente influenzato il suo approccio alla divulgazione.

Curiosamente, Piero Angela non era uno studente modello. Lui stesso ha ammesso di essersi annoiato mortalmente a scuola e di essere stato un pessimo studente. Tuttavia, è proprio questa esperienza che lo ha portato a valorizzare l'importanza di un'educazione che sappia coinvolgere e stimolare la curiosità. Dopo aver frequentato i prestigiosi licei "Vittorio Alfieri" e "Massimo D'Azeglio" a Torino, Angela abbandonò gli studi al Politecnico per seguire la sua passione per il giornalismo, entrando in Rai

L'intitolazione dell'Istituto comprensivo Bra 1 a Piero Angela è un invito a studenti, insegnanti e famiglie a seguire l'esempio di una vita dedicata alla scoperta e alla condivisione del sapere. Come Ilaria Alpi, anche Angela ha lavorato per una televisione di Stato, ma mentre la Alpi ha pagato con la vita il suo impegno giornalistico, Angela ha avuto il privilegio di vedere il suo lavoro apprezzato e celebrato in vita. L'intitolazione a Piero Angela è un impegno a continuare il suo lavoro di educazione e divulgazione, ispirando le nuove generazioni a esplorare il mondo con curiosità e rigore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.