l'editoriale
Cerca
NOTIZIA DEL GIORNO
28 Aprile 2025 - 19:15
Un raro fenomeno atmosferico avrebbe mandato in tilt le reti elettriche di Spagna, Portogallo e parte della Francia. Il blackout, che ha paralizzato metropolitane, aeroporti e grandi città, non sarebbe stato causato da un attacco informatico. Ma cos'è davvero la "vibrazione atmosferica" di cui parlano gli esperti?
"Oscillazioni anomale" all'origine del blackout
Secondo REN, il gestore della rete elettrica portoghese, il blackout che ha colpito la Penisola Iberica e parte del sud della Francia sarebbe stato provocato da "oscillazioni anomale" sulle linee ad alta tensione. Il fenomeno sarebbe nato in territorio spagnolo, innescando una catena di squilibri lungo le principali dorsali energetiche.
Le autorità hanno rapidamente escluso l'ipotesi di un attacco hacker: secondo il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, "non ci sono indicazioni di attacchi informatici in corso". Conferme sono arrivate anche dalla vicepresidente della Commissione Ue, Teresa Ribera, e dal Centro nazionale per la sicurezza informatica portoghese.
Il blackout è scattato intorno a mezzogiorno. In molte città spagnole, semafori spenti, metropolitane evacuate e treni fermi hanno provocato il caos. L'aeroporto di Valencia ha registrato ritardi e cancellazioni, mentre il Masters 1000 di tennis di Madrid è stato sospeso, con tutte le partite rinviate.
Anche molte attività commerciali hanno abbassato le serrande, in attesa del ritorno della corrente. A peggiorare la situazione, in alcune aree il ripristino del servizio procede ancora a rilento.
Che cos'è la "vibrazione atmosferica indotta"?
La spiegazione ufficiale parla di una "vibrazione atmosferica indotta". Ma di cosa si tratta esattamente? Gli esperti ipotizzano che il termine si riferisca alle vibrazioni provocate da raffiche di vento estreme che possono colpire le strutture ad alta tensione.
In pratica, il vento – o cambiamenti repentini della temperatura – potrebbe aver innescato vibrazioni sufficienti a destabilizzare le linee elettriche, causando oscillazioni nei flussi di energia. Un fenomeno raro, ma non impossibile.
Non esiste una definizione scientifica precisa per "vibrazione atmosferica indotta": più probabilmente, è una traduzione giornalistica di concetti già noti in ingegneria strutturale, come appunto le "vibrazioni indotte dal vento".
Al momento il governo spagnolo mantiene il massimo riserbo. "Stiamo lavorando per determinare l'origine e l'impatto di questo incidente", si legge in una nota ufficiale. "Forniremo informazioni verificate non appena saranno disponibili".
L'Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha ribadito che si tratta "verosimilmente di un problema tecnico", pur continuando a monitorare la situazione in coordinamento con le autorità nazionali.
Nel frattempo, mentre le luci tornano lentamente a riaccendersi, resta l'interrogativo su quanto fragile possa essere la rete energetica di fronte a fenomeni naturali estremi — un campanello d'allarme da non sottovalutare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..