Cerca

Trasporti

Trasporti deviati a Torino il 1° maggio: come cambia il traffico

Modifiche al servizio Gtt tra il 30 aprile e il 1° maggio: orari, linee attive e percorsi alternativi

Torino si muove: come cambia il trasporto pubblico per la Festa del Lavoro

Autobus GTT

La Festa del Lavoro porta con sé, come ogni anno, importanti cambiamenti alla viabilità e ai trasporti pubblici di Torino. In occasione del corteo del 1° maggio, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ha predisposto un servizio speciale che interesserà metro, tram e autobus, con variazioni di orario e deviazioni di percorso per garantire la sicurezza e la fluidità degli spostamenti in città.

Metropolitana
La metropolitana sarà regolarmente in funzione dalle ore 7 fino alle 24, sia il 30 aprile che il 1° maggio. Le ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi sono previste proprio a mezzanotte, permettendo ai cittadini e ai visitatori di spostarsi comodamente anche in tarda serata.

Bus e tram
Il servizio di superficie sarà garantito in due fasce orarie: la mattina dalle 7 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.45 alle 19.30. Solo alcune linee saranno attive, seguendo il percorso festivo: tra queste la 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10 BUS, 11, 12, 13, 14, 15, 16 CS, 16 CD, 17, 18, 19, 27, 30, 32, 33, 35, 36, 41, 42, 43, 45, 46, 49, 50, 55, 56, 58/, 59, 61, 62, 63/, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 74, 76 e 102. Alcune linee, come la 5 e la 74, effettueranno il transito dal Cimitero Parco solo nella fascia mattutina.

Deviazioni per il corteo
Il corteo del 1° maggio comporterà modifiche temporanee ai percorsi di numerose linee, in particolare nella mattinata. Le linee principali coinvolte saranno deviate in base allo svolgimento della manifestazione e l’orario di ripristino dei percorsi normali potrà variare.

Tra le principali modifiche:

  • Linea 4: deviazioni in due fasi, prima su corso Regina Margherita e poi su via Sacchi.

  • Linea 8: inversioni di percorso tra corso Regina Margherita e piazza Statuto.

  • Linea 10 BUS e Linea 11: deviazioni su corso Matteotti e corso Inghilterra.

  • Linea 19: deviazioni su corso XI Febbraio e corso Regina Margherita.

  • Linea 72 e Venaria Express: modifiche parziali nel centro città nella mattina.

Inoltre, i tram storici della linea 7 non saranno attivi il 1° maggio.

Durante la giornata festiva, l'Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana e il Museo Nazionale del Cinema saranno eccezionalmente aperti fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00). La tranvia Sassi-Superga effettuerà corse ogni ora dalle 10.00 alle 18.00, con ultima corsa da Superga alle 18.30.

Per motivi di sicurezza, il parcheggio Castello e il parcheggio Re Umberto rimarranno chiusi al pubblico fino al termine della manifestazione. Sarà comunque consentita l'uscita dei veicoli già parcheggiati attraverso le uscite alternative.

Il 1° maggio a Torino sarà dunque una giornata di festa, ma anche di attenzione alla mobilità. I cittadini sono invitati a consultare in anticipo i percorsi modificati e a pianificare i propri spostamenti, per vivere al meglio la celebrazione del lavoro senza inconvenienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.