Cerca

Attualità

Bullismo e cyberbullismo: ad Assago una serata per capire, prevenire, reagire

Al via il ciclo di eventi di Idee in Movimento: al centro dell’incontro del 8 maggio il ruolo dei media, l’educazione affettiva e le responsabilità collettive

Bullismo e cyberbullismo: ad Assago una serata per capire, prevenire, reagire

Il contrasto al bullismo, al cyberbullismo e all’odio in rete sarà al centro dell’incontro pubblico in programma giovedì 8 maggio 2025 alle ore 21 alla Sala Castello del Centro Civico di Piazza Risorgimento ad Assago. L’appuntamento intitolato “Bullismo. Quando cadono le maschere al di là del muro del silenzio” inaugura il ciclo di eventi promossi dall’Associazione culturale Idee in Movimento in collaborazione con il gruppo consiliare Assago nel Cuore. L’iniziativa si propone di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche sociali attraverso una lettura originale e profonda dei fenomeni con particolare attenzione alla dimensione emotiva e antropologica del bullismo. Si parlerà di educazione, media, ruolo dei social network e gestione delle emozioni nei giovani con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per comprendere e affrontare il problema.

Il dibattito sarà moderato da Roberta Vieri, consigliera comunale e cofondatrice dell’associazione promotrice. Interverranno Viviana Tramontana, psicologa e formatrice dell’associazione Psicovideocorsi, attiva nell’accompagnamento psicologico di studenti e lavoratori che affronterà il tema dal punto di vista emotivo analizzando le dinamiche interiori sia della vittima sia del bullo, Matteo Ferranti, esperto in scienze giuridiche della sicurezza, impegnato da anni nei contesti di fragilità scolastica, familiare e sociale. Lui Offrirà una panoramica sui pericoli della rete e sulle strategie di prevenzione. Seguiranno Simona Catania, avvocata e cittadina di Assago, illustrerà i profili legali del bullismo evidenziando come spesso le distinzioni tra vittima e carnefice possano essere meno nette di quanto si pensi e Biagio Maimone, giornalista e scrittore che  chiuderà la serata con una riflessione sul potere del linguaggio: come l’uso consapevole delle parole e una comunicazione empatica possano diventare strumenti per gestire situazioni complesse e dolorose.

«Ci auguriamo che questo evento – spiega Roberta Vieri – diventi un’occasione autentica di dialogo. Vogliamo affrontare il tema del bullismo con uno sguardo nuovo, libero da retorica e luoghi comuni dando voce sia agli esperti che alla dimensione emotiva che ciascuno di noi prova davanti a notizie drammatiche che coinvolgono i più giovani».L’incontro dell’8 maggio è solo il primo di una serie di appuntamenti a tema promossi da Idee in Movimento, con l’obiettivo di costruire una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.