l'editoriale
Cerca
Nazioni Unite
02 Maggio 2025 - 06:13
Le Nazioni Unite si preparano ad affrontare una delle più importanti ristrutturazioni della loro storia. Secondo quanto riportato dalla Reuters, un memorandum riservato redatto da un gruppo di lavoro alle dirette dipendenze del Segretario Generale António Guterres delinea un piano di riforma radicale destinato a trasformare profondamente l’architettura dell’organizzazione.
L'obiettivo è duplice: semplificare la struttura interna dell’ONU e affrontare una grave crisi finanziaria che minaccia di comprometterne la capacità operativa. Il documento propone di riorganizzare le molteplici agenzie delle Nazioni Unite attorno a quattro grandi aree tematiche: pace e sicurezza, questioni umanitarie, sviluppo sostenibile e diritti umani.
Tra le misure più significative, spicca la proposta di fondere in un’unica agenzia umanitaria le principali entità operative del sistema ONU, tra cui il Programma Alimentare Mondiale (WFP), l’UNICEF, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR). Un’iniziativa che punta a ridurre le sovrapposizioni funzionali e a ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili.
Il piano di riforma include anche la razionalizzazione del personale, con la prospettiva di trasferire parte dei dipendenti da sedi ad alto costo come New York e Ginevra verso località più economiche. Questo intervento non è solo una misura di contenimento della spesa, ma anche un tentativo di rendere l’ONU più agile, efficace e vicina ai contesti in cui opera.
La crisi economica che ha colpito le Nazioni Unite riflette una tendenza più ampia: la progressiva riduzione dei finanziamenti destinati alle organizzazioni multilaterali. In questo contesto, la riforma rappresenta una risposta necessaria per garantire la sopravvivenza e la rilevanza dell’istituzione in un mondo in rapido cambiamento.
Le proposte definitive dovranno essere presentate entro il 16 maggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..