Cerca

Animali

Contro il granchio blu parte la risposta dei pescatori: al via il piano d’azione nazionale

In Emilia-Romagna e Veneto scatta la pesca selettiva per salvare le vongole. Rimborso a chi cattura e smaltisce: femmine ovigere nel mirino.

Contro il granchio blu parte la risposta dei pescatori: al via il piano d’azione nazionale

È iniziata ufficialmente la campagna dei pescatori per contenere l’invasione del granchio blu, una specie aliena che sta mettendo a rischio le popolazioni di vongole, in particolare nel Delta del Po. L'intervento rientra nelle misure previste dal Piano straordinario varato dal Governo per fronteggiare l’emergenza.

Secondo quanto riferisce Confcooperative Fedagripesca non si tratterà di una “caccia selvaggia”, ma di un’azione controllata e organizzata. Il Piano, firmato il 15 aprile dal Commissario straordinario Enrico Caterino e attivo in Veneto e Emilia-Romagna, stabilisce regole precise per la cattura mirata, la vendita, lo smaltimento degli esemplari e i relativi indennizzi economici.

Particolare attenzione è riservata alle femmine del granchio, che possono deporre fino a 2 milioni di uova. I pescatori sono obbligati a trattenere tutti gli esemplari pescati – nessuno può essere rigettato in mare – e ricevono 1 euro al chilo per la raccolta e 0,50 euro al chilo se destinati allo smaltimento in strutture autorizzate. I principali punti di raccolta si trovano a Scardovari, Goro e Comacchio. Il piano resterà attivo fino al 30 novembre, con la possibilità di modificarlo sulla base dei risultati ottenuti.

"È il terzo anno che ci confrontiamo con questo crostaceo invasivo – racconta Elio, membro di una cooperativa di pescatori di Goro – ma quest'anno stiamo notando una presenza massiccia di femmine cariche di uova, e in anticipo rispetto al solito".

A Scardovari, nel Polesine, già nella prima giornata di attività sono stati prelevati 1.700 chili di granchi blu, l’80% femmine, spiega Paolo Mancin, presidente del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine. I dati sono allarmanti: nel 2023, in Veneto sono state raccolte 630 tonnellate di granchi blu, un aumento del 550% rispetto al 2022. Nei primi sei mesi del 2024, il totale ha già superato le 687 tonnellate. In Emilia-Romagna, la Sacca di Goro ha visto un incremento ancora più marcato: da 90 tonnellate nel 2022 a 936 nel 2023, un aumento del 940%.

"I nostri pescatori non si stanno solo occupando della rimozione del granchio – sottolinea Paolo Tiozzo, vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca – ma stanno anche lavorando per sviluppare opportunità commerciali all’estero per questa specie".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.