Cerca

Atti vandalici Lingotto

Raid vandalico al Lingotto: auto devastate e residenti esasperati

Via Onorato Vigliani, altezza giardino Maiocco: un'area nota per le problematiche legate allo spaccio e alla sicurezza.

Raid vandalico al Lingotto: auto devastate e residenti esasperati

Foto d'archivio

Il quartiere Lingotto di Torino è stato teatro di un raid vandalico che ha lasciato le auto in sosta devastate. Un evento che ha scosso la tranquillità di via Onorato Vigliani, all'altezza del giardino Maiocco, un'area già nota per le sue problematiche legate allo spaccio e alla sicurezza.

La notte tra domenica e lunedì quattro auto sono state ritrovate con parabrezza e lunotti infranti, un danno che va oltre il materiale, colpendo il senso di sicurezza di chi vive in zona. Nonostante i controlli delle forze dell'ordine, lo spaccio e il vandalismo continuano a minare la serenità dei cittadini. La riqualificazione dell'area giochi del giardino Maiocco non è bastata a risolvere la situazione: i pusher si sono spostati dietro la collinetta, cercando di sfuggire agli occhi dei residenti.

La situazione ha portato alla richiesta di un presidio fisso nell'area, una proposta che, per ora, è rimasta solo sulla carta. Piazza Bengasi, vicina al luogo del raid, è una delle ultime "zone rosse" approvate dalla prefettura, rientrando nel "patto per la sicurezza urbana" sottoscritto nel 2023 dal prefetto di Torino, Raffaele Ruberto, dal presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio, e dal sindaco Stefano Lo Russo

Nel dettaglio, nel patto per la sicurezza sono stati rafforzati i sistemi di controllo del territorio, impiegate nuove tecnologie e implementati i sistemi di videosorveglianza. Tra le finalità anche la prevenzione e il contrasto delle più diffuse forme di criminalità predatoria, del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e il potenziamento dei meccanismi di interscambio informativo fra le Forze di polizia e le Polizie locali. La regione Piemonte ha contribuito con un finanziamento di un milione di euro a supportare l’attività quotidiana delle Forze di Polizia territoriali, attraverso la predisposizione di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia di lettura e rilevazione targhe e la garanzia di ulteriori e supplementari servizi interforze ad alto impatto di controllo del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.