Cerca

Il fatto

Aggressione al Pronto Soccorso di Moncalieri: l’ASL TO5 rafforza le misure di sicurezza

Un paziente in stato di alterazione aggredisce il personale sanitario: l’azienda sanitaria interviene con nuove misure di protezione e supporto psicologico per gli operatori coinvolti

Aggressione al Pronto Soccorso di Moncalieri: l’ASL TO5 rafforza le misure di sicurezza

L'ospedale Santa Croce di Moncalieri

Nella notte tra il 5 e il 6 maggio, un grave episodio di violenza ha coinvolto il personale sanitario del Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri. Un uomo, arrivato in ambulanza in evidente stato di alterazione psico-fisica, ha prima aggredito verbalmente un operatore socio-sanitario (OSS) per poi passare all’aggressione fisica nei confronti di un infermiere e di una guardia giurata intervenuti per cercare di calmarlo.

Il pronto intervento delle forze dell’ordine ha consentito di contenere la situazione: l’uomo è stato condotto in Questura. L’infermiere e il vigilante coinvolti nell’aggressione hanno riportato lievi escoriazioni e sono subito stati assistiti dal personale dello stesso Pronto Soccorso.

A seguito di questo episodio, l’ASL TO5 ha ribadito il proprio impegno nel garantire la sicurezza dei lavoratori e nella prevenzione degli episodi di violenza. L’azienda sanitaria ha ricordato che tutti i Pronto Soccorso del territorio sono già presidiati da vigilanza privata, con copertura:

  • 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a Moncalieri

  • Dalle 20 alle 24 tutti i giorni a Carmagnola

  • A Chieri: dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 24, weekend e festivi dalle 20 alle 6 del mattino

L’ASL TO5 ha inoltre attivato un sistema informatizzato di incident reporting, in linea con la Raccomandazione Ministeriale n. 8/2007, che consente al personale di segnalare internamente – anche in forma totalmente anonima – gli episodi di violenza. Le segnalazioni vengono raccolte e analizzate dal Servizio di Rischio Clinico e dal Servizio di Prevenzione e Protezione, con l’obiettivo di monitorare il fenomeno e individuare azioni di miglioramento.

Nel 2024, grazie a questo sistema, sono stati registrati 75 episodi di violenza verbale, segnalati spontaneamente dagli operatori dell’ASL TO5. A ulteriore sostegno dei professionisti colpiti, è disponibile anche un percorso psicologico dedicato, attivabile autonomamente dal lavoratore.

“La Direzione Generale dell’ASL TO5 esprime piena solidarietà al personale aggredito. I recenti avvenimenti dimostrano come gli operatori sanitari siano sempre in prima linea per assistere tutti i cittadini. Ringraziamo tutto il personale per la professionalità e la dedizione con cui svolgono il loro lavoro e confermiamo il nostro impegno a lavorare per garantire la sicurezza di tutti" afferma la Direzione Generale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.