l'editoriale
Cerca
Cronaca
07 Maggio 2025 - 21:22
A nord-ovest del Kenya sorge Kakuma, nella lingua locale "nessun posto". Eppure questo "non-luogo" è diventato il rifugio di oltre 350.000 anime in fuga da guerre e persecuzioni un crocevia di storie e speranze che sfidano l'idea stessa di invisibilità.
Nato nel 1992 grazie all'intervento delle Nazioni Unite, il campo profughi di Kakuma è stato inizialmente un rifugio per oltre 40.000 ragazzi scappati dal Sudan in guerra. Da allora ha continuato ad accogliere persone provenienti da Somalia, Congo, Burundi, Ruanda, Etiopia, Eritrea, Uganda e altri paesi dilaniati dai conflitti. La missionaria Elisabetta Grobberio, originaria di Torino ha trascorso oltre vent'anni in questo luogo, testimoniando le vite di chi è stato costretto a lasciare tutto. Il suo racconto, che verrà presentato il 16 maggio presso l’Opera della Misericordia a Torino offre uno sguardo intimo su una realtà spesso ignorata dai riflettori internazionali.
I profughi sono persone che, fino a un certo punto, conducevano vite normali: contadini, pescatori, studenti, insegnanti, artigiani, medici. Poi, l'imprevisto e il violento cambiamento li hanno costretti a fuggire, lasciando alle spalle non solo le loro case, ma anche i loro sogni e le loro certezze. La povertà più grande che affrontano non è la mancanza di cibo o denaro, ma la privazione della libertà. In un luogo dove il movimento è limitato e il futuro incerto, la speranza diventa un atto di resistenza. La comunità ha sviluppato una straordinaria capacità di resilienza. I suoi abitanti hanno imparato ad affrontare le avversità senza lasciarsi sopraffare trovando sempre la forza di ricominciare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..