Cerca

Cinema

Un omaggio a Pietro Balla: due serate in ricordo del regista e artista

A quattro anni dalla sua scomparsa, il Comune di Poirino celebra l’eredità artistica con la proiezione di alcune delle sue opere più significative, realizzate insieme alla compagna e co-regista Monica Repetto

Un omaggio a Pietro Balla: due serate in ricordo del regista e artista

A distanza di quattro anni dalla morte di Pietro Balla, regista, autore televisivo, produttore e artista nato a Poirino il 15 giugno 1956, i suoi amici più cari, il Comune e il Consiglio della Biblioteca hanno deciso di rendere omaggio alla sua memoria con due serate speciali. Durante questi eventi, saranno proiettate alcune delle sue opere, frutto della collaborazione con la compagna e co-regista Monica Repetto, offrendo un’opportunità di riflessione sull’importante eredità artistica lasciata da Balla.

Il primo appuntamento avrà luogo giovedì 8 maggio con la proiezione di ThyssenKrupp Blues, un documentario che racconta la tragedia dell'incendio che nel 2007 devastò lo stabilimento della ThyssenKrupp, uccidendo sette operai. Il film narra la storia di Carlo, uno degli operai sopravvissuti, ed esplora il suo viaggio emotivo e fisico dal dolore e dalla rabbia verso la ricerca di sé stesso, in una Calabria che diventa simbolo di una terra mitica e tormentata.

Il secondo incontro è fissato per mercoledì 21 maggio con Dallo scarto alla meraviglia, un'opera che tocca uno dei temi più cari a Balla: il recupero della terra. Questo film, realizzato in collaborazione con don Domenico Cravero, è l’ultima realizzazione del regista e rappresenta un’importante riflessione sulla trasformazione e la rigenerazione, tematiche che attraversano gran parte del suo lavoro. Entrambe le serate vedranno la partecipazione di ospiti speciali e testimoni, che contribuiranno con i loro interventi a rendere ancora più significativa la memoria di Pietro Balla.

Inoltre, il suo lavoro è stato celebrato anche in contesti prestigiosi come il Torino Film Festival, dove, nel 2008, è stato presentato Peeping Balla, un film che ha partecipato alla rassegna fuori concorso. Peeping Balla è un’opera intensa che esplora il confine tra voyeurismo e arte, portando lo spettatore a riflettere sul ruolo dell’autore e della sua esposizione.

Tra i suoi altri lavori più noti si annoverano anche Camerini ardenti (1996), una docufiction che racconta il dietro le quinte del mondo dell’erotismo e delle pornostar, e ThyssenKrupp Blues (2008), un documentario che ha ricevuto ampio riconoscimento per la sua potente narrazione e il suo impegno sociale.

Alcuni dei film più significativi di Pietro Balla:

  • Costanza (Italia, 1992, 3’): Un breve ma intenso film in cui un ragazzo porta la fidanzata sul lago di Costanza in Svizzera, con un finale sorprendente. Vincitore al Bellaria Film Festival.

  • L'attrice e l'operaio - Director’s Cut (Italia, 1995, 12’): Un giovane operaio seduce una giovane attrice in un programma televisivo, precorrendo i tempi del reality show.

  • Camerini ardenti (Italia, 1996, 38’): Un viaggio nel mondo delle pornostar e del desiderio attraverso il punto di vista di due uomini e una donna.

  • ThyssenKrupp Blues (Italia, 2008, 73’): La tragica storia dell’incendio alla ThyssenKrupp, raccontata attraverso gli occhi di un operaio sopravvissuto.

Biografia di Pietro Balla:

Pietro Balla, nato a Poirino nel 1956, ha dedicato gran parte della sua vita alla creazione di documentari e alla realizzazione di programmi televisivi. Laureato in scienze politiche, ha iniziato a lavorare nel mondo della televisione nel 1985, collaborando con diverse emittenti italiane. Tra i suoi lavori più noti ricordiamo Illibatezza (1994), Camerini ardenti (1996), Amateurs (1999), ThyssenKrupp Blues (2008), e Operai (2008), quest’ultimo realizzato con Monica Repetto per Raitre. La sua ultima opera, Il corpo dell'amore (2019), è un’importante riflessione sul corpo e l’amore nella società contemporanea.

Filmografia:

  • Illibatezza (cm, 1994)

  • Camerini ardenti (mm, doc., 1996)

  • Amateurs (coregia Monica Repetto, cm, doc., 1999)

  • Agathae, 3 giorni di fuoco e devozione (mm, doc., 1999)

  • 1949 - Nelle terre di Dio (mm, doc., 2000)

  • Dérive Gallizio (doc., 2000)

  • Amori in fiamme (coregia Monica Repetto, mm, tv, 2002)

  • Ballando nel fumo (doc., 2002)

  • I campioni di Olimpia (doc., 2004)

  • Scatti di nera (tv, 2006)

  • Operai (coregia Monica Repetto, doc., 2008)

  • ThyssenKrupp Blues (coregia Monica Repetto, doc., 2008)

  • Radio Singer (mm, doc., 2009)

  • Nitro (mm, 2012)

  • Il corpo dell'amore (tv, 2019)

Pietro Balla è stato un autore e regista che ha saputo raccontare storie intense e riflessive, sempre in bilico tra la realtà e la finzione, con una sensibilità unica per la narrazione visiva e il coinvolgimento emotivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.