l'editoriale
Cerca
I regolamenti
08 Maggio 2025 - 13:40
Negli ultimi anni, togliersi le scarpe prima di entrare in casa è diventata una prassi sempre più diffusa. Una scelta che, per molti, rappresenta una forma di rispetto verso la propria abitazione e quella altrui, oltre che una misura igienica efficace. Tuttavia, ciò che fino a poco tempo fa era considerata una semplice buona abitudine, sta assumendo oggi un carattere normativo, con implicazioni concrete anche sul piano giuridico.
La crescente attenzione alla pulizia e al benessere domestico, ha favorito una maggiore consapevolezza su quanto il togliersi le scarpe influisca sulla qualità dell’ambiente interno. Eppure, sono ancora molte le persone che non condividono o non rispettano questa abitudine, anche all’interno di contesti abitativi condivisi, come i condomini. In questi casi, il rumore provocato dal camminare con le scarpe, soprattutto su superfici dure, può risultare fastidioso per i vicini, diventando una fonte di disturbo. È proprio su questo aspetto che interviene il diritto.
Il comportamento di chi cammina con le scarpe in casa potrebbe, in alcune circostanze, configurarsi come lesivo nei confronti della quiete e del benessere altrui. La legge italiana prevede strumenti per la tutela di chi subisce tali disturbi:
Codice Civile, Art. 844: disciplina le immissioni (come rumori, odori, fumi) e stabilisce il criterio della "normale tollerabilità". Se i rumori provocati dalle scarpe superano questa soglia, il danneggiato può rivolgersi al giudice per ottenere tutela.
Codice Penale, Art. 659: sanziona chi disturba il riposo o le occupazioni delle persone con rumori molesti. La pena può arrivare fino a tre mesi di arresto o un’ammenda fino a 309 euro, ma è applicabile solo nel caso in cui venga accertato un effettivo danno o disagio.
Con l’evolversi della sensibilità collettiva e delle norme giuridiche, ciò che prima era raccomandato oggi diventa, in determinati contesti, un obbligo. E a farne le spese potrebbero non essere solo i pavimenti sporchi, ma anche il nostro portafoglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..