Cerca

L'INIZIATIVA

Scuole in viaggio nella storia: Forte di Vinadio e Moiola aprono le porte a 2.500 studenti

Laboratori, percorsi guidati e trasporti gratuiti con “Discovery”, il progetto educativo promosso dalla Fondazione Artea in tutta la provincia di Cuneo

Scuole in viaggio nella storia: Forte di Vinadio e Moiola aprono le porte a 2.500 studenti

Il forte di Vinadio (fonte: Instagram/Forte di Vinadio)

Esperienze dirette, camminate tra mura secolari, giornate all’aria aperta dedicate alla memoria e all’apprendimento. È su questi elementi che si fonda "Trasportati nella Storia", il progetto della Fondazione Artea pensato per le scuole e i centri estivi della provincia di Cuneo, che quest’anno si rinnova e si amplia. La nuova edizione, attiva da giugno a ottobre, prende il nome di Discovery, a sottolineare l’intento di proporre un’esplorazione ancora più ricca del patrimonio storico locale.

L’iniziativa, che prevede un servizio di trasporto gratuito, consentirà a 2.500 bambini e ragazzi di visitare due luoghi simbolo: il Forte Albertino di Vinadio e, per la prima volta, l’Opera 5 dello sbarramento di Moiola, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Coinvolte le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, oltre ai centri estivi entro un raggio di 100 chilometri da Vinadio. Sono previsti 50 pullman per coprire tutte le tappe.

Discovery non è una gita scolastica qualsiasi. Al Forte di Vinadio e all’Opera 5 di Moiola, i ragazzi non si limitano a osservare: camminano, ascoltano, toccano, fanno domande. Le attività sono pensate per rendere la storia qualcosa di vivo, che si scopre passo dopo passo. Laboratori e percorsi all’aperto si alternano a momenti di ascolto e osservazione, costruendo un’esperienza che unisce contenuti e movimento, senza mai perdere di vista il contatto diretto con i luoghi.

A rendere possibile l’iniziativa è anche il contributo concreto di alcune aziende locali, che da anni sostengono il progetto. Tra queste ci sono Generali Italia – Agenzia Generale di Cuneo, Idroricerche Srl, Alpi Costruzioni Srl, insieme ad altri partner che condividono l’idea di investire in cultura e formazione.

Le scuole e i centri estivi interessati possono inviare la propria richiesta entro venerdì 6 giugno, scrivendo all’indirizzo info@fortedivinadio.com. A partire da lunedì 9 giugno, Fondazione Artea comunicherà gli esiti delle assegnazioni. Un progetto semplice, concreto, che mette in dialogo scuole, territorio e memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.