l'editoriale
Cerca
l'intervista
10 Maggio 2025 - 09:20
Pier Franco Quaglieni, docente, saggista di storia contemporanea e fondatore del centro “Mario Pannunzio”
Una scelta «innovativa e importante, perché gli Stati Uniti non erano mai stati rappresentati prima d’ora. Ma non si strumentalizzi il nuovo Papa a fini politici». E’ il pensiero di Pier Franco Quaglieni, docente, saggista di storia contemporanea e fondatore del centro “Mario Pannunzio” sull’elezione al soglio di Pietro dell’americano Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV.
Professor Quaglieni, dopo un Papa sudamericano, un Papa nordamericano. Solo coincidenze?
«Credo di sì, non c’è un legame tra le due elezioni. Tuttavia, il confronto tra i due pontefici è interessante».
Per quale motivo?
«La provenienza, cioè l’America. Ma Bergoglio era di un continente che ha conosciuto dittature e colpi di Stato. Prevost viene dagli Usa, dov’è nata la democrazia, prodotto della Rivoluzione americana».
Questo Papa farà politica? E’ trumpiano o anti-Trump?
«Nessuno dei due, anzi mi rammarica che qualcuno lo stia già strumentalizzando a fini politici pro o anti-Trump. Il Papa è la guida spirituale dei cristiani».
Ma nel suo discorso ha parlato di pace. Vuole forse ristabilire la pace nel mondo?
«Il richiamo alla pace non è una novità per un Papa. Benedetto XV ha cercato di scongiurare la Prima guerra mondiale, e Pio XII la Seconda guerra mondiale. E’ normale che un Papa parli di pace».
Quindi Papa Leone XIV non fermerà le guerre?
«Il Papa ha un’autorità morale oggi più elevata rispetto a quella che aveva, ad esempio, Benedetto XV durante il primo conflitto mondiale. Però non è un politico, non possiamo chiedergli di negoziare una pace».
E’ stato eletto un Papa americano a pochi mesi dall’elezione di Trump alla presidenza Usa. Anche questa è una coincidenza?
«Assolutamente sì, in conclave c’erano 133 cardinali e non hanno pensato a Trump quando hanno espresso il nome di Prevost. Bisognava dare un vescovo a Roma, non fare ragionamenti di politica internazionale».
Qualcuno ha detto che l’elezione di un Papa americano serve a contrastare lo svuotamento delle chiese negli Stati Uniti. Cosa ne pensa?
«Le chiese sono più vuote in Europa che in America».
Cosa risponde a chi ha criticato l’elezione di un Papa americano?
«Credo che Prevost sia meno americano di quanto si pensi. Ha origini francesi, italiane e spagnole. Possiamo dire che è nato in America quasi “per caso”».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..