l'editoriale
Cerca
Turismo
10 Maggio 2025 - 20:46
Dopo due anni di interventi e un investimento di 2 milioni di euro, oggi ha finalmente aperto i battenti a Fubine Monferrato il Parco Storico Bricherasio. Questo splendido spazio verde, che in passato ospitava la residenza della contessa Sofia di Bricherasio, benefattrice che nel 1950 donò la proprietà alla Congregazione di Don Orione, è stato oggetto di un accurato restauro.
L'inaugurazione ha visto la partecipazione di un convegno e una visita guidata, mentre domani il parco sarà aperto gratuitamente per i residenti di Fubine. A partire dal 17 maggio, il parco sarà accessibile a tutti. Il progetto è stato coordinato dal Comune di Fubine, che ha curato la realizzazione di una serie di interventi, tra cui la piantumazione di ben 23.000 alberi di diverse specie.
Tra gli elementi distintivi di questa rinascita, spiccano circa 800 rose antiche, che adornano il giardino pensile, e il restauro complessivo dell’area, che ha incluso la potatura, l’eliminazione di piante danneggiate, la piantumazione di nuove specie e una nuova illuminazione che valorizza ulteriormente il parco. Un’altra novità è l'installazione di un ascensore che consente di raggiungere direttamente il grande roseto situato nel giardino terrazzato, che sarà presto ricoperto da rampicanti.
"Ciò che oggi presentiamo - ha dichiarato il sindaco di Fubine, Lino Pettazzi - è il frutto di un grande lavoro collettivo. Il parco non deve essere solo un orgoglio per la nostra comunità, ma per l'intero Monferrato". L’assessore regionale Enrico Bussalino ha poi sottolineato l’importanza di valorizzare i piccoli centri come Fubine, definendo il Monferrato una delle principali destinazioni turistiche internazionali. "L'inaugurazione di questo parco, che è stata possibile anche grazie al supporto del Ministero della Cultura, rappresenta un passo significativo verso una promozione del nostro territorio che coniuga cultura, natura e comunità".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..