l'editoriale
Cerca
Turismo
10 Maggio 2025 - 18:31
Anche il Piemonte trova spazio nella selezione globale dei giardini più suggestivi stilata dal New York Times. Accanto a icone internazionali come Villa d’Este a Tivoli, il Giardino di Ninfa e la celebre High Line di Manhattan, spicca Villa Silvio Pellico, situata a Moncalieri, per il suo stile sobrio ed elegante e per il valore storico che custodisce.
La residenza fu acquistata nel 1948 da Umberta Nasi Ajmone-Marsan, e oggi è rinomata soprattutto per il suo giardino, disegnato dal paesaggista britannico Russell Page. Lo stesso autore che in quegli anni stava curando anche il giardino della famiglia Agnelli a Villar Perosa. Il tratto distintivo di Page si manifesta nell’equilibrata composizione degli spazi, nella finezza formale e nell’impiego poetico dell’acqua: al centro, una vasca rettangolare punteggiata di ninfee e fiori di loto crea un’atmosfera intima e sospesa.
Secondo il New York Times, l’opera richiama per stile e atmosfera il giardino progettato da Page per la Frick Collection di New York nel 1977, considerato uno dei suoi capolavori. In entrambe le creazioni, traspare la sua straordinaria capacità di infondere quiete e bellezza attraverso una progettazione misurata e raffinata.
Villa Silvio Pellico, a differenza di parchi esotici o fastosi, colpisce per la sua compostezza tipicamente piemontese. È un luogo raccolto, dove la natura dialoga con il silenzio, e dove il concetto di giardino si allontana dalla mera ostentazione per diventare rifugio dell’anima. Un gioiello di discreta bellezza, oggi finalmente celebrato su scala internazionale.
Per scoprire la residenza è possibile prenotare visite di gruppo o private tramite il sito ufficiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..