l'editoriale
Cerca
Turismo in Piemonte
10 Maggio 2025 - 17:05
Domenica 11 maggio, la provincia di Cuneo si trasforma in un museo a cielo aperto grazie alla rassegna Castelli Aperti. Un'intera giornata dedicata alla scoperta del ricco patrimonio culturale e ambientale del territorio, con numerose dimore storiche, musei, borghi e castelli pronti ad accogliere il pubblico.
L’iniziativa, che coinvolge diverse località cuneesi, propone visite guidate, esposizioni artistiche, rievocazioni storiche e attività pensate per ogni fascia d’età. Una vera e propria immersione tra bellezze architettoniche, paesaggi suggestivi e memorie del passato.
Gli appuntamenti del giorno:
Alba: il Museo Diocesano sarà accessibile dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: 5 euro.
Barolo: apertura del Castello Falletti e del WiMu – Museo del Vino dalle 10.30 alle 19.00. Biglietti: 9 euro (intero), 7 euro (ridotto).
Bra: la Zizzola visitabile senza costi dalle 10.00 alle 18.00, con mostra La mia Zizzola di Franco Gotta inaugurata alle 16.00. Ingresso gratuito anche al Museo di Storia Naturale Craveri, al Museo di Palazzo Traversa (10.00–12.30 e 14.30–17.30) e al Museo del Giocattolo (solo con guida, orari: 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30).
Busca: il Castello del Roccolo propone tour guidati dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Biglietto: 6 euro intero, 4 euro ridotto.
Caraglio: il Filatoio sarà aperto con visite alle 11.00, 15.30 e 17.30. Ingresso: 9 euro.
Cherasco: Palazzo Salmatoris aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso gratuito. In città anche l’evento culturale Cherasco tra le Storie.
Corneliano d'Alba: si potrà salire sulla Torre medievale dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Prevista una rievocazione storica, annullata in caso di maltempo.
Dronero: il Museo Civico Luigi Mallé aperto dalle 15.00 alle 19.00, con ingresso libero (ultimo ingresso 18.30).
Fossano: visite guidate al Castello dei Principi d’Acaja alle 11.00, 15.00 e 16.30. Tariffe: 6 euro intero, 3 euro ridotto. Si consiglia la prenotazione.
Govone: il Castello Reale sarà aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto.
Magliano Alfieri: due musei ospitati nel castello, aperti dalle 10.30 alle 18.30. Tariffe: 5 euro per un museo, 7 euro per entrambi.
Manta: il castello si visita dalle 10.00 alle 18.00. Prezzi: 11 euro (ingresso), 15 euro (visita guidata).
Mombasiglio: il Museo del Generale Bonaparte all’interno del castello sarà accessibile dalle 10.00 alle 18.00. Biglietti: 8 euro, ridotto 6 euro.
Monforte d’Alba: il Castello di Perno propone tour guidati alle 15.00, 16.00 e 17.00. Costo: 10 euro. Prenotazione online raccomandata.
Priero: il borgo e la torre saranno accessibili solo su prenotazione dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso: 4 euro.
Roddi: il castello sarà aperto per visite guidate ogni ora dalle 10.30 alle 17.30. Ingresso: 6 euro.
Saluzzo: molte aperture con orario continuato 10.00–13.00 e 14.00–19.00: Casa Cavassa, La Castiglia, Torre Civica, Casa Natale di Silvio Pellico, Pinacoteca Matteo Olivero e Villa Belvedere Radicati. Tutti con ingresso ridotto.
Savigliano: il Museo Civico A. Olmo e la Gipsoteca Calandra saranno aperti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 (5 euro intero, 3 euro ridotto). Per la manifestazione Quintessenza, visite guidate alla Torre Civica e a Palazzo Muratori Cravetta alle 11.30 e 15.30. Costo: 2 euro, prenotazione consigliata.
Serralunga d’Alba: il castello sarà visitabile con tour guidati tra le 10.30 e le 17.30 (ingresso 6 euro, ridotto 3 euro).
Per maggiori informazioni è possibile contattare www.castelliaperti.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..