Cerca

Incidente stradale

Autobus con pellegrini precipita in un burrone, almeno 21 morti in Sri Lanka

Il mezzo, sovraccarico e in viaggio notturno sulle colline di Kotmal, trasportava 70 persone

Autobus con pellegrini precipita in un burrone, almeno 21 morti in Sri Lanka

Una nuova tragedia stradale ha colpito lo Sri Lanka nella notte, quando un autobus che trasportava pellegrini è precipitato in un burrone nella regione collinare di Kotmal, causando la morte di almeno 21 persone e il ferimento di altre 30. L’incidente è avvenuto mentre il mezzo affrontava un tratto particolarmente impervio e pericoloso del percorso.

Secondo quanto riferito dalla polizia locale, l’autobus era sovraccarico: a bordo viaggiavano circa 70 passeggeri, circa 20 in più rispetto alla sua capacità massima. Il mezzo, di proprietà di un’azienda statale, era partito dalla città sacra di Kataragama, nel sud del Paese, ed era diretto a Kurunegala, nel nord-ovest, per un pellegrinaggio lungo 250 chilometri.

Le cause dell'incidente non sono ancora chiare. Le autorità hanno aperto un’indagine per determinare se il sinistro sia stato provocato da un guasto meccanico o da un colpo di sonno dell’autista. "Stiamo cercando di stabilire se il veicolo abbia subito un guasto meccanico o se l'autista si sia addormentato", ha dichiarato un ufficiale di polizia.

Lo Sri Lanka ha una media drammatica di circa 3.000 vittime l’anno per incidenti stradali. Le sue infrastrutture viarie, spesso in cattivo stato, unite a una guida imprudente e a sovraffollamento dei mezzi pubblici, rendono le strade del Paese tra le più pericolose al mondo. Le operazioni di soccorso sono durate ore e hanno coinvolto decine di operatori, impegnati a estrarre i feriti e i corpi dalle lamiere contorte del veicolo. Alcuni dei feriti versano in gravi condizioni. Il governo ha annunciato l’apertura di un’inchiesta e misure straordinarie per rafforzare la sicurezza del trasporto pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.