l'editoriale
Cerca
ARTE
11 Maggio 2025 - 19:35
Immagine di repertorio
Sabato 17 maggio, dalle 21 a mezzanotte, Bra cambia volto. I suoi musei si trasformano in luoghi vivi e sorprendenti, pronti ad accogliere visitatori di ogni età per una serata fuori dagli schemi. La "Notte dei Musei" non è solo un evento culturale, è un invito a guardare con occhi nuovi ciò che durante il giorno scorre spesso inosservato.
Ingresso gratuito, atmosfera suggestiva, proposte originali: il programma unisce divulgazione, creatività e scoperta. A guidare il percorso saranno le quattro realtà museali cittadine, ciascuna con un'offerta pensata per emozionare e incuriosire.
Un telescopio nel giardino, la Via Lattea sopra Bra
Il Museo Craveri di storia naturale celebra la scienza con una serata tutta rivolta al cielo. In occasione delle Settimane delle Scienze, l’astrofilo Antonino Sparacino guiderà l’osservazione notturna con l’ausilio del nuovo telescopio installato nel giardino del museo. Lì sarà anche visibile un modello in scala del sistema solare. Se il meteo non collabora, l’attività si sposterà all’interno, con osservazioni virtuali che mantengono intatto il fascino dell’universo.
Ceramica al buio: creare con le mani, non con gli occhi
Al Museo di Palazzo Traversa l’arte si fa sensoriale. Un laboratorio aperto dai 16 anni in su sfida i partecipanti a modellare l’argilla… senza guardare. Un’esperienza intensa, dove il tatto diventa guida e la creatività si libera da ogni condizionamento visivo. L'attività è gratuita, ma su prenotazione.
Giocattoli d’epoca e ricordi in movimento
Il Museo del Giocattolo propone una full immersion tra XIX e XX secolo, con visite guidate e un laboratorio pratico dedicato all’acrobata, uno dei giochi più amati di un tempo. Un’attività perfetta per bambini, famiglie e nostalgici, che unisce manualità e racconto storico.
Zizzola aperta fino a mezzanotte, con mostra in anteprima
La “Casa dei braidesi”, ospitata all’interno della Zizzola – edificio simbolo della città – sarà visitabile dalle 10 del mattino fino a mezzanotte. In questa occasione si potrà ammirare in anteprima la mostra La mia Zizzola del fotografo Franco Gotta, la cui inaugurazione ufficiale è in programma il giorno seguente. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.museidibra.it. Per chi ha voglia di guardare più in alto e un po’ più in là, l’appuntamento è fissato: sabato 17 maggio, tra le mura dei musei, sotto il cielo di Bra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..