Cerca

Eventi

Festeggiare la giornata mondiale della biodiversità al Castello della Manta

FAI propone passeggiate naturalistiche, esperienze didattiche sull’apicoltura e visite guidate alla scoperta degli ecosistemi della Riserva della Biosfera del Monviso

Festeggiare la giornata mondiale della biodiversità al Castello della Manta

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – propone un’iniziativa speciale per scoprire e valorizzare la straordinaria ricchezza naturale del nostro Paese. Domenica 18 e domenica 25 maggio 2025, il Castello della Manta apre le porte a un programma dedicato alla biodiversità della Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Monviso, tra attività guidate, esperienze all’aperto e percorsi educativi.

Situato ai piedi delle Alpi, il Castello è immerso in un territorio unico, dove il Monviso e il fiume Po disegnano un paesaggio ricco di ecosistemi variegati. I partecipanti avranno l’opportunità di percorrere sentieri storici accompagnati da esperti del Parco del Monviso, esplorando boschi e colline che fanno parte di questa preziosa area protetta. I guardiaparco Claudia Bertinat e Stefano Macchetta guideranno il pubblico alla scoperta delle specie animali e vegetali che popolano la zona, raccontando l’importanza della tutela ambientale.

Parallelamente, l’azienda Mieli Amel organizza un viaggio interattivo nel mondo delle api, attraverso un percorso che unisce apprendimento, gioco e degustazione. Dai bugni storici alle arnie moderne, i visitatori esploreranno l’evoluzione dell’apicoltura e potranno osservare da vicino un favo grazie a un’arnia trasparente, scoprendo i segreti dell’alveare e ammirando l’ape regina all’opera. Il percorso si concluderà con un assaggio di miele abbinato a pane realizzato con farine integrali biologiche, accompagnato da un focus nutrizionale a cura dell’azienda agricola San e Bun.

Il pomeriggio sarà arricchito da attività pensate per le famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni: un divertente gioco a tappe nel giardino del Castello, con quiz e dettagli nascosti da scoprire nella natura, curato dagli operatori del Parco del Monviso.

Sarà inoltre possibile gustare un picnic nel verde o concedersi un aperitivo nel suggestivo giardino del Castello. Il cestino picnic può essere prenotato scrivendo a faimanta@fondoambiente.it, dopo aver acquistato i biglietti online.

ORARI ATTIVITÀ

  • Visite guidate del Castello: 10:15, 11:15, 12:30, 16:30

  • Visita guidata + escursione naturalistica: 14:30, 15:45

  • Ingresso per visita libera del Castello: 10:00, 13:00, 13:45, 17:00

TARIFFE

Visita guidata del Castello:

  • Iscritti FAI / Residenti Manta / Soci convenzionati: € 4,00

  • Intero: € 15,00

  • Famiglia: € 38,00

  • Studenti (19-25 anni): € 8,00

  • Ridotto (6-18 anni): € 8,00

  • Bambini 0-5 anni: gratis

  • Abbonamento Musei: € 10,50

  • Persone con disabilità + accompagnatore: € 4,00

Visita guidata + escursione:

  • Iscritti FAI / Residenti Manta / Soci convenzionati: € 6,00

  • Intero: € 17,00

  • Famiglia: € 44,00

  • Studenti (19-25 anni): € 10,00

  • Ridotto (6-18 anni): € 10,00

  • Bambini 0-5 anni: gratis

  • Persone con disabilità + accompagnatore: € 6,00

Visita autonoma del Castello:

  • Iscritti FAI / Residenti Manta / Soci convenzionati / Persone con disabilità: gratis

  • Intero: € 11,00

  • Famiglia: € 26,00

  • Abbonamento Musei: € 8,00

  • Studenti (19-25 anni): € 4,00

  • Ridotto (6-18 anni): € 4,00

  • Bambini 0-5 anni: gratis

INFO E CONTATTI
Tel: 0175 87822
Email: faimanta@fondoambiente.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.