l'editoriale
Cerca
La svolta
14 Maggio 2025 - 15:35
In una mossa che segna una svolta nella politica estera statunitense in Medio Oriente, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la sospensione totale delle sanzioni contro la Siria. L’annuncio è arrivato durante un discorso pronunciato a Riad, in Arabia Saudita, prima tappa del suo viaggio nella regione.
Trump ha spiegato che la decisione è maturata dopo un confronto con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "È tempo di voltare pagina e permettere al popolo siriano di ricostruire il proprio paese", ha dichiarato, sottolineando che la mossa potrà facilitare l’accesso degli aiuti umanitari e incentivare gli investimenti internazionali nella Siria post-bellica.
L’economia siriana è tra le più fragili del mondo, minata da oltre cinque decenni di regime autoritario sotto la famiglia Assad, da anni di isolamento internazionale e da tredici anni di guerra civile devastante. Secondo un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), pubblicato a febbraio, la Siria non tornerà ai livelli economici pre-conflitto prima del 2080, se l’attuale ritmo di crescita non cambierà radicalmente.
La sospensione delle sanzioni da parte degli Stati Uniti segue mosse simili compiute a inizio anno da altri attori internazionali: l’Unione Europea, il Regno Unito e il Canada hanno già revocato o allentato significativamente le loro misure restrittive. Tuttavia, fino a oggi, Washington aveva mantenuto un approccio cauto, chiedendo segnali chiari sul rispetto dei diritti umani da parte del nuovo governo siriano guidato dal presidente ad interim Ahmed al Sharaa, succeduto a Bashar al Assad.
Trump ha inoltre espresso apertura al dialogo con l’Iran, sollecitandolo ad abbandonare del tutto il proprio programma di arricchimento dell’uranio. Un cambiamento di tono significativo rispetto all’approccio più intransigente adottato dalle amministrazioni precedenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..