Cerca

La svolta

Trump annuncia la sospensione di tutte le sanzioni contro la Siria: “È tempo di ricostruire”

Dopo un incontro con Mohammed bin Salman ed Erdogan, Trump annuncia la revoca totale delle sanzioni

Trump annuncia la sospensione di tutte le sanzioni contro la Siria: “È tempo di ricostruire”

In una mossa che segna una svolta nella politica estera statunitense in Medio Oriente, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la sospensione totale delle sanzioni contro la Siria. L’annuncio è arrivato durante un discorso pronunciato a Riad, in Arabia Saudita, prima tappa del suo viaggio nella regione.

Trump ha spiegato che la decisione è maturata dopo un confronto con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "È tempo di voltare pagina e permettere al popolo siriano di ricostruire il proprio paese", ha dichiarato, sottolineando che la mossa potrà facilitare l’accesso degli aiuti umanitari e incentivare gli investimenti internazionali nella Siria post-bellica.

L’economia siriana è tra le più fragili del mondo, minata da oltre cinque decenni di regime autoritario sotto la famiglia Assad, da anni di isolamento internazionale e da tredici anni di guerra civile devastante. Secondo un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), pubblicato a febbraio, la Siria non tornerà ai livelli economici pre-conflitto prima del 2080, se l’attuale ritmo di crescita non cambierà radicalmente.

La sospensione delle sanzioni da parte degli Stati Uniti segue mosse simili compiute a inizio anno da altri attori internazionali: l’Unione Europea, il Regno Unito e il Canada hanno già revocato o allentato significativamente le loro misure restrittive. Tuttavia, fino a oggi, Washington aveva mantenuto un approccio cauto, chiedendo segnali chiari sul rispetto dei diritti umani da parte del nuovo governo siriano guidato dal presidente ad interim Ahmed al Sharaa, succeduto a Bashar al Assad.

Trump ha inoltre espresso apertura al dialogo con l’Iran, sollecitandolo ad abbandonare del tutto il proprio programma di arricchimento dell’uranio. Un cambiamento di tono significativo rispetto all’approccio più intransigente adottato dalle amministrazioni precedenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.