l'editoriale
Cerca
Cronaca
15 Maggio 2025 - 10:42
Fonte: Polizia Squadra Mobile della Questura di Asti
Ad Asti la mattina del 15 maggio 2025, un'operazione della Polizia di Stato ha scosso la cittadina, portando alla luce una rete di spaccio di cocaina che operava indisturbata nel centro città. Coordinata dalla Procura della Repubblica, l'operazione ha portato all'arresto di sei persone, mentre una donna è stata posta agli arresti domiciliari e un'altra persona è stata sottoposta all'obbligo di dimora. Un chilo di cocaina e 5.000 euro in contanti sono stati sequestrati, insieme a smartphone, bilancini e materiale per il confezionamento della droga.
Il blitz, condotto dalla squadra mobile della questura di Asti, è stato il risultato di un'indagine meticolosa che ha permesso di smantellare una rete ben organizzata di spacciatori. Tra gli indagati, figurano cittadini italiani e albanesi, a dimostrazione di come il fenomeno dello spaccio di droga sia un problema trasversale, che non conosce confini nazionali. Tra gli arrestati, spicca la figura di un astigiano di 35 anni, già noto alle forze dell'ordine e sottoposto a sorveglianza speciale con il divieto di uscire di casa dalle 21 alle 7. Nonostante queste restrizioni, l'uomo riusciva a gestire la sua attività illecita direttamente dal suo appartamento, avvalendosi di terze persone per le consegne.
La cocaina, spesso definita "la droga dei ricchi", continua a rappresentare una delle principali sfide per le forze dell'ordine in Italia. La sua diffusione capillare, anche in centri urbani di medie dimensioni come Asti, evidenzia un problema sociale e sanitario di vasta portata. Il motivo è la domanda sempre crescente di stupefacenti, alimentata da una società in cui lo stress e la ricerca di evasione sono all'ordine del giorno.
L'operazione di Asti non è solo un successo delle forze dell'ordine, ma anche un campanello d'allarme per la comunità. È necessario creare una rete di supporto che coinvolga scuole, famiglie e associazioni, per educare le nuove generazioni sui pericoli delle droghe e promuovere stili di vita sani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..