Cerca

Dati

Le città italiane dove le biciclette spariscono più spesso: anche Torino nella classifica dei furti

Scopri quali sono le metropoli più a rischio e perché il fenomeno dei ladri di bici è in crescita

Le città italiane dove le biciclette spariscono più spesso: anche Torino nella classifica dei furti

Secondo i dati raccolti da Bici Radar, il fenomeno dei furti di biciclette nelle principali città italiane continua a crescere in modo preoccupante. Le metropoli più colpite da questo problema sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino.

Va sottolineato come molti episodi di furto non vengano denunciati, il che rende complesso ottenere una stima precisa dell’entità del fenomeno. Nonostante ciò, le statistiche disponibili consentono di individuare chiaramente le città dove il rischio di furto è più elevato, facilitando così l’adozione di strategie di prevenzione mirate.

Ecco un quadro delle città maggiormente interessate:

  • Milano guida la classifica con oltre 3.500 biciclette sottratte ogni anno, con un picco di furti nelle zone universitarie.

  • Bologna registra circa 2.000 denunce annuali, con una particolare incidenza tra la comunità studentesca.

  • Firenze conta 1.800 furti ogni anno, con il centro storico come area più a rischio.

  • Padova, pur essendo la più piccola tra queste città, denuncia 1.500 furti annui e vanta una rete ciclabile estesa che incentiva l’uso della bici.

  • Torino ha un numero di furti annuali intorno a 1.300, con un incremento legato alla crescente diffusione della mobilità sostenibile.

Tra le cause principali dell’aumento dei furti si possono elencare: la diffusione della cultura ciclistica, il valore medio delle biciclette in circolazione, la mancanza di parcheggi sicuri, oltre a un’efficacia spesso insufficiente dei sistemi di videosorveglianza.

Per proteggere la propria bicicletta è consigliabile adottare alcune precauzioni importanti: investire in lucchetti di alta qualità, parcheggiare in aree ben illuminate e frequentate, registrare il numero di telaio, conservare fotografie aggiornate della bici e, se possibile, utilizzare dispositivi GPS per il tracciamento.

${title}

${subtitle}
${summary}

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.