l'editoriale
Cerca
Viabilità
15 Maggio 2025 - 13:25
Mentre il Giro d’Italia si avvicina alle ultime, decisive tappe sul territorio italiano, in Piemonte si lavora senza sosta per garantire la piena agibilità del percorso. Un nodo cruciale è rappresentato dalla strada provinciale 197, che attraversa il Colle del Lys: l’arteria era stata interrotta da una frana a metà aprile, ma nelle ultime ore è stata finalmente sgomberata.
Il tratto coinvolto si trova nei pressi della borgata Tetti Sabbionera, nel comune di Rubiana, dove lo smottamento aveva riversato fango e detriti sulla sede stradale tra il km 6,5 e il km 6,9. I lavori di ripristino sono stati complessi, ma si avviano alla conclusione: tra le ultime operazioni, il posizionamento delle barriere di sicurezza New Jersey e l’installazione delle reti paramassi lungo il versante superiore della carreggiata.
Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino, ha fatto il punto sullo stato dell’intervento durante un sopralluogo: «In tre settimane abbiamo effettuato tre verifiche sul posto. La situazione richiedeva un’azione urgente e abbiamo investito oltre mezzo milione di euro per garantire la riapertura in tempi record, nonostante il meteo non sia stato favorevole».
Il ritorno alla circolazione – seppur con senso unico alternato – è fissato per sabato 17 maggio. Entro tale data verranno completate anche le opere di rifinitura, come la bitumatura dei tratti più danneggiati, così da assicurare un passaggio agevole per la tappa del Giro del 31 maggio.
L’area è stata oggetto anche di approfondite analisi geotecniche e sismiche, necessarie per valutare la stabilità del pendio. Sono state inoltre effettuate prove sui sistemi di ancoraggio per le reti, che contribuiranno a prevenire ulteriori frane.
Fondamentali anche gli interventi per la regimazione delle acque a monte: secondo gli esperti, proprio il deflusso non controllato dai versanti del Monte Bruiera sarebbe alla base dell’evento franoso. È stato perciò chiesto al Comune di Rubiana di attivarsi con opere urgenti per canalizzare le acque provenienti dalle zone residenziali, così da evitare nuovi cedimenti.
Nonostante le difficoltà e le festività che hanno ridotto i giorni utili, il personale tecnico e le imprese incaricate sono riusciti a rispettare la tabella di marcia. Il passaggio della corsa rosa potrà quindi contare su un tracciato sicuro anche in uno dei punti più impegnativi del percorso alpino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..