Cerca

Editoria in Italia

I libri più venduti in Italia nei primi mesi del 2025: tra conferme e cali nelle vendite

Nonostante un mercato editoriale in difficoltà, Joël Dicker, Papa Francesco e Valérie Perrin dominano la classifica dei bestseller da gennaio ad aprile

I libri più venduti in Italia nei primi mesi del 2025: tra conferme e cali nelle vendite

Nonostante un avvio d’anno segnato da un trend negativo nel settore editoriale, con un calo complessivo nelle vendite, la classifica dei libri più venduti tra gennaio e aprile 2025 vede emergere nomi di rilievo come Joël Dicker, Papa Francesco e Valérie Perrin.

Il 2025 non è partito nel migliore dei modi per l’editoria italiana, con una contrazione delle vendite che ha coinvolto anche i bestseller. In questo scenario, quali sono i volumi che hanno conquistato i lettori nei primi quattro mesi dell’anno?

I libri più venduti nei primi quattro mesi del 2025

La graduatoria dei libri più popolari in questo periodo è guidata da:

  • “La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker (La Nave di Teseo, marzo 2025)

  • “Spera”, autobiografia di Papa Francesco scritta con Carlo Musso (Mondadori, gennaio 2025)

  • “Tatà” di Valérie Perrin (e/o, novembre 2024)

A seguire troviamo titoli come Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo, Socrate – Agata e il futuro di Beppe Severgnini e Elogio dell’ignoranza e dell’errore di Gianrico Carofiglio. Tra i libri in classifica, sei sono romanzi, c’è un’autobiografia e due opere che mescolano saggio e narrativa, come quelle di Cazzullo e Severgnini.

Tra i dieci autori più letti, cinque sono italiani, tra cui spicca anche Hazel Riley, autrice romance sotto pseudonimo.

Un mercato in difficoltà

I dati di vendita confermano il momento complesso per l’editoria: rispetto allo stesso periodo del 2024, le copie vendute dai dieci libri più popolari sono diminuite del 23,9%. In particolare, rispetto all’anno scorso, si riduce anche il numero di romanzi italiani nella top ten, scesi da sei a due.

È interessante notare che nella classifica non compaiono fumetti, graphic novel o manga, settori che stanno vivendo un rallentamento, così come la narrativa letteraria, in calo dell’11,2%.

Cambiamenti nel peso dei bestseller

L’Associazione Italiana Editori ha sottolineato al Salone del Libro di Torino che il ruolo dominante dei 100 titoli più venduti si sta riducendo: i cosiddetti "big" perdono terreno, cedendo copie rispetto agli anni passati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.