l'editoriale
Cerca
Salute
16 Maggio 2025 - 18:00
In Italia, una persona con diabete su tre non sa di averlo. E altre 3,5 milioni di persone sono in una fase di pre-diabete non ancora diagnosticato. È un quadro preoccupante quello emerso in apertura di "Panorama Diabete", il congresso nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID), cominciato oggi a Riccione.
3,9 milioni di italiani vivono con il diabete, di cui 2,6 milioni over 65, e il costo economico per il Servizio Sanitario Nazionale è pari a 14 miliardi di euro l’anno, circa l’8-10% della spesa sanitaria totale. Ma ciò che colpisce ancora di più è che il 75% di questa spesa è legato a complicanze potenzialmente evitabili, come sottolineano gli esperti della SID.
“In Europa si muore ogni 46 secondi per patologie correlate al diabete – ha ricordato Raffaella Buzzetti, presidente della SID – ed è chiaro che dobbiamo cambiare approccio: serve una strategia proattiva basata sull’interazione tra specialisti, digitalizzazione, medicina di iniziativa e telemonitoraggio”.
Un altro nodo critico riguarda la cosiddetta Nota 100, che permette ai medici di medicina generale di prescrivere farmaci innovativi antidiabete. “La Nota va semplificata – prosegue Buzzetti – perché la sua applicazione è stata finora lenta e poco efficace, soprattutto nella medicina di base. Serve anche un LEA specifico per la visita diabetologica e un pacchetto di prescrizioni essenziali che comprenda esami fondamentali come il colesterolo, il fondo dell’occhio e la valutazione dietistica”.
Solo il 30% delle persone con diabete riceve assistenza specialistica, con forti disuguaglianze tra regioni e territori. Eppure, evidenzia la SID, il trattamento da parte di un team diabetologico riduce del 19% la mortalità per tutte le cause tra i pazienti. A chiedere un rafforzamento delle strutture sul territorio è anche il presidente eletto SID, Riccardo Bonadonna, che ribadisce l’urgenza di potenziare la rete: “Servono servizi diabetologici in tutti gli ospedali e un team specializzato in ogni casa di comunità, oltre ad aumentare i posti per la formazione specialistica in endocrinologia e malattie del metabolismo”. Da parte della SID arriva infine un appello a estendere in tutte le regioni lo screening per il diabete di tipo 1, oggi attivo solo in quattro regioni pilota.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..