l'editoriale
Cerca
salute
16 Maggio 2025 - 02:30
Persona diabetica che controlla il suo livello di glucosio
Il diabete non è una sola malattia, ma un insieme di condizioni diverse che condividono un problema comune: l’elevazione dei livelli di zucchero nel sangue. Recentemente, la Federazione Internazionale del Diabete ha ufficialmente riconosciuto il diabete di tipo 5, una nuova categoria che si aggiunge a quelle già note.
Il diabete di tipo 1 è causato da una reazione autoimmune che distrugge le cellule pancreatiche produttrici di insulina. Può manifestarsi a qualsiasi età e necessita di terapia insulinica per tutta la vita. Alcuni pazienti possono ricevere trapianti di cellule o terapie innovative con cellule staminali.
Il tipo 2, il più diffuso, è spesso associato a sovrappeso o obesità, ma può colpire anche persone normopeso con predisposizione genetica. Si cura con farmaci che migliorano la produzione o l’efficacia dell’insulina e, in alcuni casi, con modifiche dello stile di vita, come diete ipocaloriche che possono persino invertire la malattia.
Il diabete gestazionale insorge durante la gravidanza a causa di cambiamenti ormonali che riducono la sensibilità all’insulina e può essere controllato con dieta, esercizio o farmaci. Esistono poi forme più rare, spesso genetiche, come il diabete neonatale o la MODY, e forme legate a danni al pancreas (tipo 3c) o condizioni specifiche come la fibrosi cistica.
Questa nuova forma è legata alla malnutrizione precoce e colpisce prevalentemente paesi a basso reddito, coinvolgendo 20-25 milioni di persone nel mondo. Le persone affette sono spesso sottopeso e presentano una carenza di insulina non dovuta a una reazione autoimmune, ma probabilmente a uno sviluppo pancreatico compromesso a causa di una scarsa alimentazione in età infantile. Studi su animali hanno mostrato come diete povere di proteine in gravidanza o adolescenza possano portare a un pancreas meno sviluppato, riducendo la riserva di cellule produttrici di insulina e aumentando così il rischio di diabete.
Distinguere i vari tipi di diabete è fondamentale per garantire una cura adeguata a ogni paziente. Il riconoscimento del diabete di tipo 5 apre nuove prospettive di studio e di intervento, soprattutto in contesti globali dove la malnutrizione infantile è più diffusa. Questa nuova categoria contribuisce a una migliore comprensione globale della malattia e potrebbe orientare strategie più efficaci per la prevenzione e il trattamento nei paesi meno sviluppati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..