l'editoriale
Cerca
Minerali
13 Maggio 2025 - 20:55
Con una storia che affonda le radici in più di 3000 anni di tradizione ayurvedica, lo shilajit è un rimedio naturale che promette numerosi benefici, tra cui longevità, miglioramento dell'umore e memoria. Nonostante la mancanza di evidenze scientifiche concrete, la sostanza, considerata un potente antiossidante e antinfiammatorio, sta guadagnando popolarità tra le celebrità di Hollywood e gli emiri di Dubai, affascinati dai suoi effetti potenzialmente positivi per la salute. Oggi, lo shilajit è disponibile in diverse forme: polvere pura, integratori e persino prodotti alimentari. La sua domanda è esplosa anche tra gli sportivi, grazie alle sue proprietà di aumento dell'energia, resistenza e recupero muscolare.
Conosciuto anche come "lacrima dell'Himalaya", lo shilajit è una resina naturale che si forma durante la decomposizione di piante sulle rocce montane. Questo processo lento avviene in particolari condizioni geologiche, grazie all’azione di microrganismi specifici. La resina, densa e appiccicosa, si trova principalmente nell’Himalaya, ma è presente anche in altre aree montuose come l’Hindukush, l'Iran, la Mongolia e il Perù meridionale. Lo shilajit, ricco di minerali (come ferro, magnesio, zinco e potassio), acido fulvico e acido umico, è una sostanza di grande interesse, soprattutto se purificata per rimuovere contaminanti ambientali e metalli pesanti.
Nonostante la letteratura scientifica sullo shilajit sia ancora limitata, la sostanza è considerata altamente benefica per l’organismo. Viene utilizzata da secoli nella medicina tradizionale indiana e tibetana per migliorare le funzioni cerebrali e la fertilità maschile, nonché per contrastare l'Alzheimer e i disturbi cognitivi. Alcuni studi suggeriscono che lo shilajit possa contribuire a migliorare la vita sessuale negli uomini, oltre a favorire l’ovulazione nelle donne. Questi effetti sono stati osservati anche in studi sugli animali, ma è importante sottolineare che la ricerca è ancora preliminare. Oltre a ciò, lo shilajit è noto per le sue proprietà anti-ossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, proteggendo l'organismo dallo stress ossidativo e migliorando la resistenza fisica.
Se da un lato lo shilajit ha numerosi benefici, dall'altro, il suo uso improprio può comportare dei rischi. Il sovradosaggio è una delle principali problematiche: dosi elevate possono causare fastidi intestinali, mal di testa, mal di gola, reazioni allergiche e abbassamento della pressione. La forte concentrazione di ferro lo rende utile per chi soffre di anemia ma in eccesso può provocare stanchezza, dolori articolari e danni agli organi. È inoltre importante che chi assume farmaci per il diabete o altre patologie consulti il medico, in quanto lo shilajit potrebbe interferire con l’efficacia di alcuni trattamenti. Un altro rischio riguarda la contaminazione. Se lo shilajit non è adeguatamente purificato, può contenere metalli pesanti. Per questo motivo, è fondamentale scegliere prodotti da fonti sicure e certificate per evitare danni alla salute.
In conclusione, lo shilajit è un potente integratore naturale che, se usato correttamente, può apportare numerosi benefici, migliorando l’energia, la resistenza, le funzioni cerebrali e persino la fertilità. Tuttavia, è fondamentale utilizzarlo in modo responsabile, rispettando il dosaggio consigliato e scegliendo prodotti purificati da fonti affidabili. Prima di iniziare a prendere shilajit, è sempre meglio consultare un medico per determinare la modalità più adatta alla propria salute.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..