Cerca

Il fatto

Roberto Burioni e l'account fake che diffonde disinformazione su TikTok

Allarme sulla piattaforma: false identità e truffe con l'intelligenza artificiale che minano la credibilità dei professionisti

Roberto Burioni e l'account fake che diffonde disinformazione su TikTok

Roberto Burioni

Non è una novità, eppure per l'ennesima volta fa notizia: TikTok è stato nuovamente scelto come piattaforma-bersaglio per la diffusione di contenuti ingannevoli.

Si tratta di un account falso che simula essere il dottor Roberto Burioni, e che ha accumulato ben 26mila follower e 71mila like attraverso una decina di video. Uno di questi mostra un Burioni artificiale che parla di sintomi come la mancanza di appetito mattutino e dolori alle spalle come segnali di alto cortisolo, consigliando come rimedio la Moringa. Nonostante i tentativi di bloccare la diffusione di video elaborati tramite intelligenza artificiale, Burioni trova frustrante il persistente inganno, cosicché ha attivato una risposta automatica alle email e avvertito tramite i social media che i video che lo vedono promuovere farmaci o integratori sono fasulli.

Secondo Burioni, nonostante altri professionisti sanitari subiscano queste stesse frodi, rispetto alle notizie false veicolate dai media tradizionali questi casi vengono gestiti con estrema lentezza, ribadendo inoltre l'inadeguatezza delle regolamentazioni sui social media nel contrastare l'uso illegale delle immagini al fine di creare contenuti truffa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.