l'editoriale
Cerca
Industria
19 Maggio 2025 - 23:15
Stabilimento Italdesign
Nel mondo dell'automobile, pochi nomi evocano l'innovazione e il design come Italdesign. Fondata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, l'azienda torinese ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'automobilismo. Oggi, però, si trova al centro di una valutazione strategica da parte di Audi, che dal 2010 ne detiene il controllo tramite Volkswagen. La notizia della possibile vendita ha suscitato un'ondata di interesse e speculazioni per le implicazioni che questa decisione potrebbe avere sul futuro dell'industria automobilistica.
Con una storia che abbraccia oltre cinque decenni, l'azienda ha contribuito a plasmare l'identità di numerosi modelli iconici, collaborando con le principali case automobilistiche del mondo. Tuttavia, la decisione di Audi di mettere in vendita Italdesign non è dettata da una crisi interna. Come sottolineato da Gianni Mannori, responsabile della Fiom di Torino, l'azienda gode di ottima salute e la discussione verte principalmente sulle prospettive industriali, piuttosto che su problematiche occupazionali.
La scelta di Audi di valutare la vendita di Italdesign si inserisce nel piano di ristrutturazione del gruppo Volkswagen. Il colosso tedesco sta riconsiderando la propria strategia, cercando di ottimizzare le risorse e focalizzarsi sui core business. In questo contesto, Italdesign rappresenta un asset prezioso, ma non essenziale per la visione futura di Audi. La valutazione delle offerte sarà condotta in Italia, con il management locale impegnato a garantire che il patrimonio dell'azienda venga adeguatamente valorizzato.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i potenziali acquirenti di Italdesign non sono fondi d'investimento o case automobilistiche. Secondo le dichiarazioni di Mannori, l'interesse proviene principalmente da realtà di progettazione e ingegneria, alcune delle quali con linee di produzione, sia italiane che tedesche. Almeno 4 o 5 gruppi hanno già manifestato il proprio interesse. Questo orientamento suggerisce che Italdesign potrebbe continuare a operare nel suo ambito tradizionale, fornendo servizi di ingegneria per l'industria automobilistica e altri settori.
Tuttavia, come sottolineato dai sindacati, non tutte le soluzioni potrebbero essere gradite. La preoccupazione principale riguarda la salvaguardia del know-how e delle competenze che hanno reso Italdesign un leader nel suo settore. La prossima settimana, il comitato aziendale europeo (Cae) si riunirà per discutere la questione, coinvolgendo i sindacalisti degli stabilimenti europei del gruppo Audi.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..