l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
21 Maggio 2025 - 23:27
Dal 26 al 29 maggio il Teatro Alfieri di Asti ospiterà una serie di spettacoli realizzati dagli studenti di diverse scuole cittadine per supportare il Progetto Sarah, un’iniziativa dedicata ai ragazzi del Madagascar.
L’evento coinvolge gli alunni del IV e V Istituto Comprensivo, del Liceo Scientifico Vercelli e dell’Istituto I.I.S. Alfieri, che anche quest’anno hanno aderito con grande entusiasmo alla manifestazione “Le scuole di Asti per Ecole Sarah”.
Il calendario si apre lunedì 26 maggio alle 20.30 con la compagnia della scuola media Brofferio, che proporrà “Sotto un cielo di carta”, uno spettacolo diretto da Massimo Tommaso Rotella della Casa degli Alfieri. A seguire, andrà in scena “Un giorno a scuola”, un musical creato dagli studenti della Brofferio.
Il giorno successivo, martedì 27 alle 20.30, sarà la volta della “Serata delle eccellenze del Vercelli”, giunta alla sua terza edizione, con esibizioni musicali e teatrali e la premiazione degli studenti più meritevoli del Liceo Scientifico Vercelli.
Mercoledì 28, a partire dalle 20, l’I.I.S. Alfieri organizza la “Serata del Merito 2025”, un momento dedicato alla celebrazione dei successi scolastici con la consegna di borse di studio, premi e attestati. La serata sarà arricchita da rappresentazioni teatrali e danze interpretate dagli studenti del Liceo Classico Alfieri, del Quintino Sella e del Liceo Artistico Benedetto Alfieri.
Il ciclo di spettacoli si concluderà giovedì 29 maggio alle 19.45 con “Ricorditi di me”, uno spettacolo della scuola Martiri ispirato a un verso del Purgatorio di Dante Alighieri, dedicato alle “Voci di donne nell’arte e nella letteratura”. Prima di questo, sul palco saliranno i bambini della prima elementare della scuola Buonarroti con “Gnick Gnack e i Mangiatori”, scritto da Fabio Fassio e diretto da Irene Conte.
I biglietti per assistere agli spettacoli sono limitati e possono essere prenotati presso le segreterie delle scuole partecipanti. Durante le serate, i rappresentanti dell’associazione Progetto Sarah racconteranno le ultime esperienze in Madagascar, mostrando foto e video, compresi contributi degli studenti universitari sostenuti dal progetto.
Il Progetto Sarah, nato in memoria di Sarah Bergoglio, studentessa della scuola Martiri di Asti scomparsa nel 2007, ha visto crescere nel tempo le sue attività: da una ventina di bambini iniziali alla scuola di Andranovolo, oggi sono oltre seicento gli studenti accolti. Tra i servizi offerti vi sono istruzione dall’asilo all’università, assistenza sanitaria, formazione professionale, pasti caldi e sicurezza.
“Il supporto all’università per gli studenti più meritevoli è uno degli aspetti più importanti – spiega Marina Chiarle, madre di Sarah –. Il programma, avviato circa cinque anni fa, ha già permesso a diversi giovani di studiare ad Antananarivo, la capitale del Madagascar. Quest’anno quattro di loro sono prossimi alla laurea.” Giancosimo Delvecchio, vicepresidente dell’associazione, sottolinea come l’istruzione rappresenti una vera opportunità di cambiamento per questi ragazzi.
Oltre agli spettacoli teatrali, chiunque può contribuire al Progetto Sarah con una donazione tramite il 5x1000 (codice fiscale 92052950059) o con versamenti diretti alle scuole. La partecipazione appassionata di studenti, insegnanti e personale scolastico dimostra la forte volontà della comunità astigiana di fare la differenza nella vita degli altri.
Stella Perrone, dirigente dell’I.I.S. Alfieri, racconta la sua esperienza: “Partecipare a questi eventi è sempre stato per me un impegno personale, un modo per trasformare una tragedia in un gesto concreto di aiuto”. Anche il Liceo Vercelli è attivamente coinvolto, come conferma la professoressa Cristina Giraudi: “I nostri ragazzi lavorano con passione per realizzare il sogno di Sarah e per costruire un futuro migliore”.
Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito ufficiale www.progettosarah.org.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..