Cerca

Trasporti

Sciopero dei treni a Torino il 23 maggio: disagi in vista per i pendolari

Stop di 23 ore nel trasporto ferroviario: treni garantiti solo nelle fasce protette. Disagi aggravati dal maltempo in arrivo sul Piemonte.

Sciopero dei treni a Torino il 23 maggio: disagi in vista per i pendolari

Venerdì 23 maggio sarà una giornata complicata per i viaggiatori torinesi a causa di uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario. L’astensione dal lavoro durerà 23 ore, dalle 1:00 di notte fino a mezzanotte, e coinvolgerà il personale di FS Italiane, Italo, Trenord e altre aziende del settore.

Lo sciopero è stato proclamato da sigle sindacali autonome, in protesta contro le condizioni lavorative, i carichi eccessivi, la mancanza di sicurezza, i salari ritenuti insufficienti e l’assenza di risposte da parte delle aziende. Inizialmente previsto per il 17 maggio, era stato posticipato per rispetto dell’insediamento del nuovo Papa, Leone XIV.

Treni attivi nelle fasce orarie protette

Nonostante lo sciopero, alcune corse verranno comunque garantite nelle fasce orarie di maggiore affluenza, ovvero:

  • dalle 6:00 alle 9:00

  • dalle 18:00 alle 21:00

In queste finestre temporali, i treni circoleranno regolarmente secondo quanto previsto dai servizi minimi essenziali. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale di Trenitalia e sull’orario ferroviario aggiornato.

Treni garantiti a Torino e in Piemonte

Tra i collegamenti assicurati, figurano anche alcuni treni ad Alta Velocità. Tra i principali:

  • Da Torino Porta Nuova a Napoli Centrale: treni 9304, 9308, 9310.

  • Da Napoli a Torino: treni 9320, 9325.

  • Treni Italo in partenza da Napoli (9908, 9912, 9946), Reggio Calabria (8134), Bari (99228) e verso Roma (9923, 9963).

Anche Trenord garantirà alcune corse nelle stesse fasce orarie protette.

Disagi peggiorati dal maltempo

A peggiorare la situazione potrebbe contribuire anche il maltempo previsto sul Piemonte tra giovedì e sabato, con piogge abbondanti e temporali. È stata infatti diramata un’allerta idrogeologica, che potrebbe causare ulteriori disagi, soprattutto nei pressi dei nodi ferroviari urbani e delle zone collinari.

Rimborsi e modifiche ai biglietti

Chi decide di non viaggiare può richiedere il rimborso del biglietto:

  • Per Frecce e Intercity, la domanda può essere inviata fino all’orario di partenza previsto.

  • Per i treni regionali, il termine è la mezzanotte del giorno prima dello sciopero.

In alternativa, è possibile modificare la prenotazione per viaggiare su un treno disponibile in data successiva.

Elenco delle corse garantite in partenza e arrivo a Torino

Ecco alcune delle linee regionali e interregionali con treni confermati durante lo sciopero:

Linea Bardonecchia – Susa – Torino

  • Da Bardonecchia: treni 26909, 26933.

  • Da Susa: treni 26359, 26361, 26381, 26383, 26385.

  • Da Torino: treni 26354, 26356, 26376, 26378, 26380, 26904, 26926, 26928.

Linea Germagnano – Ciriè – Alba – Fossano

  • Da Asti, Alba, Ciriè e Fossano: treni 26604, 26606, 26481, 26487, 26758, 26782, 26706, 26728.

  • Da Torino Lingotto e Porta Nuova: treni 26406, 26724, 26778, 26755, 26400, 26752.

Linea Torino – Alessandria – Genova

  • Da Alessandria: treni 2114, 2104, 2138, 2142.

  • Da Genova: treni 2116, 2140.

  • Da Torino: treni 2115, 2117, 2139, 2109, 2141.

Linea Rivarolo Canavese – Torino – Chieri

  • Da Chieri e Rivarolo: treni 26010, 26058, 26110, 26112, 26158, 26162.

  • Da Torino Lingotto: treni 26061, 26044.

Linea Torino – Chivasso – Aosta

  • Da Ivrea: treni 2712, 2714, 2738, 2740.

  • Da Torino: treni 2713, 2717, 2737, 2739.

Linea Torino – Cuneo – Limone

  • Da Cuneo: treni 3206, 3218, 3240, 3244.

  • Da Torino: treni 3215, 3235, 3207, 3239.

Linea Torino – Novara – Milano

  • Da Milano: treni 2012, 2014, 2036, 2038, 2052, 2056, 2006, 2058.

  • Da Torino: treni 2013, 2003, 2015, 2037, 2059, 2039, 2041.

Linea Torino – Savona

  • Da Savona: treni 3114, 3118.

  • Da Torino: treni 3155, 3139, 3107.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.