Cerca

Economia

In Italia nel 2024 gestiti 45 milioni di pneumatici fuori uso: EcoTyre guida la raccolta e il riciclo

Oltre 16.300 ritiri effettuati in quasi 15.800 officine, con un recupero totale superiore ai 44 milioni di kg di PFU

In Italia nel 2024 gestiti 45 milioni di pneumatici fuori uso: EcoTyre guida la raccolta e il riciclo

Nel 2024 l’Italia ha confermato il proprio impegno nella gestione dei pneumatici fuori uso (PFU), con un totale di 45 milioni di pezzi ritirati e avviati al corretto smaltimento e recupero. A guidare questo processo è stata EcoTyre, la principale realtà italiana nata nel 2011 che riunisce produttori e importatori di pneumatici impegnati nel ciclo di fine vita dei prodotti sul mercato nazionale.

Sono stati registrati 16.300 ritiri distribuiti su quasi 15.800 officine, per un totale di 44.548.474 kg di PFU raccolti in tutte le regioni italiane, con una media di 2.308 kg per ogni ritiro. Questi dati testimoniano il superamento degli obiettivi normativi fissati annualmente per legge, a conferma di una filiera sempre più efficiente e capillare.

In 14 anni di attività, EcoTyre ha gestito circa 583,5 milioni di kg di pneumatici fuori uso, corrispondenti a circa 77 milioni di pezzi, che se messi in fila coprirebbero l’intera circonferenza terrestre all’equatore. Nel solo 2024, 77 interventi straordinari hanno permesso di recuperare quasi mezzo milione di kg di PFU abbandonati illegalmente, contribuendo al ripristino ambientale di numerose aree in collaborazione con associazioni come Legambiente, Marevivo e Fare Verde.

EcoTyre punta ora a chiudere il ciclo di sostenibilità con il progetto “Da Gomma a Gomma”, volto a impiegare gomma rigenerata da PFU nella produzione di nuovi pneumatici e manufatti in gomma come tubi, guarnizioni e bitumi. Grazie al Devulprene, materiale ottenuto dalla devulcanizzazione dei granuli di pneumatici usati, l’industria potrà sempre più utilizzare risorse rigenerate, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare nel settore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.